Dopo la notizia che avevo dato sulle preoccupazioni sull’acqua in Consiglio Comunale a Desenzano, sulla stampa di ieri la notizia che Desenzano con Garda Uno sta definendo un progetto da 4 milioni di investimenti sull’acquedotto e sulla rete idrica.
Ben per Desenzano, loro hanno capito che sbattendo i pugni sul tavolo si ottiene qualcosa.
Ma San Felice invece cosa aspetta a fare la voce grossa?
andate a leggere l’articolo su bresciaoggi morto senatore della lega grazie al clostridium di san felice del benaco
http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/75263__tabladini_il_lutto_dei_militanti_molgora_per_me_un_maestro/
Paride, se mi posso permettere, con tutto quanto detto e suggerito negli ultimi tempi, un’esautorazione del nostro sindaco da parte del Presidente di Garda Uno non lascerebbe al nostro sindaco molta più libertà di azione? O meglio, non sarebbe la soluzione al famoso “dilemma del prigioniero” di cui parlava David tempo fa?? E’ solo interesse teorico, ma mi interessa la tua risposta.
Grazie.
Ho letto anche io sulla stampa locale dei problemi fra Sindaco e ViceSindaco a Lonato.
A memoria direi che cacciare un vice non porta bene per le elezioni successive e a Lonato saranno i cittadini a decidere in primavera se Bocchio sarà ancora il loro Sindaco oppure no.
Sulla presidenza di GardaUno non me la sento di essere così risoluto nel giudizio.
Io credo che GardaUno sia un baraccone politico (gestito da tutti i colori politici non solo dalla destra) che ha come finalità quella di massimizzare i profitti (è una S.p.A.) e non quello di gestire in modo efficiente i servizi erogati ai cittadini.
La mia riflessione in merito a GardaUno non è circa la sua presidenza (se fosse un esponente del PD invece che del PDL non cambierebbe nulla) ma circa sul suo ruolo sociale.
Una public company deve avere come finalità quella di massimizzare il profitto?
La storia (recente) di A2A docet.
@Andrea
Certo che l’acqua di San Felice non ha giovato al povero sig. Tabladini, ma, purtroppo, il suo fisico era già molto, ma molto compromesso (a quanto ho capito). Se ci fosse il sospetto che sia stata l’acqua di S.F. a provocarne la fine, sarebbe stata disposta un’autopsia, ma mi sembra che di questo non si faccia parola. Andiamoci cauti. Aspettiamo almeno di sapere l’esito delle annunciate iniziative della famiglia per chiarire il “possibile” nesso fra la morte e l’epidemia di S.F.
Nel frattempo, sentite condoglianze alla famiglia.