Mi hanno sempre incuriosito e divertito le copertine dei cd con le foto dei cantanti greci (ho una debolezza, lo ammetto, mi piace la musica greca, per quel suo mix malinconico-fatalista-oblio “λησμονιά”), ma più in generale del sud-Europa, specie orientale, medio oriente, paesi arabi e nord-Africa.
Per me sono un vero spasso, ma è anche curioso quanto siano simili in tutta la fascia mediterranea.
Per me andrebbe fatto uno studio antropologico-sociologico. 😀
Le versioni delle foto sono due:
- Il sofferente: posizione leggermente di lato, viso sofferente, molto sofferente, stra-sofferente, anzi di più, spesso barba incolta, sguardo sfuggente, talvolta occhiali scuri, espressione affranta, distrutta, da cane bastonato, tanto che il mio primo pensiero è: “azz, ci credo che la tipa ti ha mollato, con quella faccia lì non è che sei esattamente uno spasso …”.
- Il languido: posizione plastica, occhio umido, sguardo diretto “se ti pìio te sdrumo …” 😀
Basta guardare copertine a caso di Μιχάλης Χατζηγιάννης, Γιάννης Πλούταρχος, Θάνος Πετρέλης, Νίνο Ξυπολητάς, e altri, e il tenore è questo …
Vabbé dai, ecco almeno un brano da ascoltare …
Lino
Personalmente la musica del sud-Europa che preferisco è, sopratutto, il Fado portoghese.
Mi piace ascoltarla a occhi chiusi e la trovo molto struggente.
Le migliori interpreti, che si possono trovare anche su You Tube, sono per me le giovani Katia Guerreiro ( Guitarra Triste, Primavera, A Mariquinhas vai à Fonte, Minha Lisboa de mim, Segredos, Ponham flores na mesa, O Teu Encanto), Mariza (Meu Fado Meu, Primavera, Poetas), Maria Ana Bobone (Fadinho Serrano) e Johana Amendoeira (Todas as horas sao breves).
A chi ama la musica rilassante consiglieri di cercare su You Tube il sito di Andreea Pectu che con dei video stupendi sa veramente far sognare.
Il Fado, lo ascolta un mio collega di lavoro, però mi pare un po’ tristino.
Comunque mi hai incuriosito, andrò ad ascoltare qualcosa che tu suggerisci …