• Home
  • Acqua San Felice del Benaco
  • Cookie policy

Blog di Maurizio Molinari

Frammenti di vita sul Lago di Garda raccontati da un gardesano

Feeds:
Articoli
Commenti
« San Felice, virus nell’acquedotto come nel 2009: vietato consumare l’acqua
#somewhere​ at the Canary Islands »

Serata pubblica sull’acqua di San Felice: la sconfitta delle istituzioni

10 luglio 2018 di Maurizio Molinari

Cittadini 10, istituzioni 3, è l’amaro esito della serata pubblica che si è tenuta ieri sera a San Felice del Benaco sul nuovo grave caso di inquinamento virale dell’acqua fornita dall’acquedotto, presenti il Sindaco Paolo Rosa, Fulgenzio Ferri di ATS Brescia (Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica), Paolo Saurgnani (Direttore generale di Acque Bresciane) accompagnato dai collaboratori Bozza, Scalmana e Sinatra.

seratapubblicaacqua-20180709

Pur con la tensione data dall’esasperazione per la situazione da terzo mondo che ci sta vedendo coinvolti, i Cittadini di San Felice hanno dato un’esemplare lezione di educazione, con interventi sempre pertinenti, sentiti, documentati e competenti.

Purtroppo per le istituzioni che dovrebbero governare il nostro bene acqua è stato un vero fallimento: dopo 12 giorni di silenzio dall’ordinanza di divieto di uso dell’acqua non sono stati in grado di fornire elementi utili, sia in merito alla problematica, sia di igiene e gestione quotidiana.

È emerso chiaramente quanto Comune, ATS, AATO (non presente all’incontro) e Acque Bresciane lavorino purtroppo a compartimenti stagni, non comunichino e neppure collaborino tra loro.
Sarebbe quindi auspicabile che istituzioni sovraordinate li obbligassero a lavorare insieme come team unico per l’acqua, ognuno con le proprie competenze, con conferenze di servizi frequenti (anziché non-parlarsi a carte “bollate” protocollate), con una comunicazione pubblica, continua, completa e trasparente ai cittadini per cui lavorano.

ATS (Agenzia di Tutela della Salute) Brescia, voto 0 (non pervenuta)

  • Non conosce la situazione epidemiologica di San Felice, negando la presenza di casi di gastroenterite che purtroppo vi sono. Anziché basarsi sui dati del pronto soccorso o dei medici, vista la gravità ed eccezionalità degli eventi che ci hanno visto e ci vedono coinvolti dovrebbe attivarsi con uno screening epidemiologico sulla popolazione. Ho anticipato al dott. Ferri che porterò a loro conoscenza situazioni di persone affette da gastroenterite in questi giorni.
  • Non conosce la tipologia di analisi eseguite per identificare l’attività del virus trovato nella nostra acqua.
  • Non ha dato informazioni e indicazioni su misure di igiene e prevenzione da adottare nelle nostre attività quotidiane, come invece fece nell’epidemia del 2009.
  • Non ha spiegato perché ATS non operi a sua volta analisi di controllo indipendenti con frequenza eccezionale (oltre quella ordinaria) sulle nostre acque, lasciando che Acque Bresciane (controllato) faccia anche il controllore di se stesso con analisi proprie, limitandosi solo a prescrivergli la frequenza.
  • Mi chiedo, ma cosa fa esattamente quindi ATS?
    Per San Felice non pervenuta.

Acque Bresciane, voto 4 (essendo il gestore della nostra acqua)

  • A parte la falsa partenza, va dato atto che il Direttore ed i collaboratori hanno dimostrato positiva disponibilità di ascolto e confronto con i cittadini, che spero possano continuare nelle prossime settimane, perché solo con estrema trasparenza e collaborazione possiamo uscirne.
  • Hanno annunciato che, come da prescrizioni di ATS, fino a fine anno intensificheranno a 2 i campionamenti d’acqua a settimana con analisi su microbiologia, batteri e virus, per cui hanno chiesto priorità all’Istituto Zooprofilattico per accorciare i tempi d’esito.
  • Entro l’autunno installeranno presso il nostro acquedotto un ulteriore “strato” di potabilizzazione ad ozono.
  • Non hanno saputo fornire alcuna informazione sulle possibili cause della nuova contaminazione virale dell’acqua.
  • Non hanno saputo dare rassicurazioni alle diffuse e fondate preoccupazioni sulla inadeguatezza del punto di captazione a lago in zona Porticcioli, a 42m di profondità nello stagnante golfo di Salò.
    Hanno però condiviso la fondata preoccupazione e che una valutazione vada fatta al più presto, anche sul recupero di fonti di falda.
  • Non hanno saputo spiegare perché si è insabbiato il progetto di spostamento in località Pisenze della presa di captazione a lago, già presente nelle prescrizioni di ASL del 22 gennaio 2010, con progetto esecutivo del 2011.
  • A richiesta si sono rifiutati di pubblicare integralmente l’esito delle analisi che fanno, con anche la parte virale, trincerandosi dietro una scelta aziendale per possibile potenziale errata interpretazione dei dati da parte dei cittadini.
    Posizione non condivisibile: i dati sono dati, stop, si pubblicano sempre in modo trasparente e basta.
  • Non hanno saputo dare convincenti giustificazioni su perché la persona condannata penalmente in Cassazione per l’epidemia di San Felice del 2009 figuri ancora come responsabile lavori presso il nostro acquedotto.
    Eufemisticamente direi quantomeno esteticamente inopportuno, situazione che in paese sta creando parecchi malumori. E’ sentire comune che quella persona come precauzione non dovrebbe avere responsabilità tecniche e gestionali sulle attività che riguardano l’acqua del nostro Comune.
  • Non hanno saputo convincentemente spiegare per quale strana logica aziendale il settore telecontrollo acquedotti non sia stato trasferito da Garda Uno ad Acque Bresciane.
    Con un gioco di parole di fatto direi che non controllando il telecontrollo (gestito da GardaUno, ieri non presente) e neppure chi controlla il telecontrollo stesso, non hanno il pieno controllo e responsabilità sulla gestione degli acquedotti.
    Hanno promesso che daranno priorità a questo passaggio nei tempi più brevi possibili, a seguito dell’adeguamento della piattaforma tecnologica.
    Mi piacerebbe chiedere al dott. Bocchio (Presidente di Garda Uno) la ragione di questo scorporo, esternamente non comprensibile.
  • Non erano a conoscenza delle non conformità delle analisi dell’acqua di San Felice di novembre 2017, non ammissibile essendo il gestore.
  • Non hanno saputo spiegare perché in certe zone di San Felice in certi periodi scende acqua marrone.
    Hanno dato disponibilità su segnalazione a far intervenire tecnici per verifiche immediate.
  • Non hanno saputo spiegare perché anziché rattoppare decine di volte le rotture su uno stesso brevissimo tratto di tubazione, non facciano regolari e programmati interventi di rinnovo delle condutture.
  • Non conoscono la tipologia di analisi eseguite per identificare l’attività del virus trovato nella nostra acqua.

Sindaco, voto 3

  • Ringrazio Paolo Rosa, persona che stimo per la sua gentilezza e cortesia, per l’importante occasione di libero confronto che ha organizzato ieri sera, comunque per quel che mi riguarda molto positiva.
  • Comprendo il politically correct del “lasciamo che ognuno svolga il proprio lavoro nel rispetto delle proprie competenze“, ma è evidente che questo “non disturbiamo il manovratore” ha portato a questa situazione, perché chi doveva manovrare per il nostro bene si è quantomeno assopito.
    Il Sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio, quindi caro Paolo è ora di disturbarlo il manovratore e sbattere metaforicamente i pugni sui tavoli istituzionali e mediali e pretendere gli interventi di cui l’acquedotto di San Felice ha urgente bisogno, facendo nomi e cognomi.
  • Al Presidente Fontana, oltre che aiuto al rilancio dell’immagine del paese gravemente compromessa, suggerirei di chiedere “piccioli” per rifare le condutture colabrodo del nostro acquedotto e spostare urgentemente la presa di captazione a lago.
  • Non è ammissibile che per 12 giorni la popolazione sia stata lasciata senza alcuna informazione, silenzio assoluto che purtroppo continua.
    Suggerisco al Sindaco di fare da collettore delle informazioni da parte di tutte le istituzioni coinvolte in questa triste vicenda ed emettere un bollettino informativo quotidiano di aggiornamento sulla situazione.
  • Invito a non bollare come polemica la proposta di costituzione di Osservatorio sull’Acqua di San Felice di cui siano parte rappresentanti di cittadini, istituzioni e gestore: è e rimane una splendida e importante proposta.

Cittadini, voto 10

Ribadisco l’esemplare lezione di educazione dei cittadini di San Felice, con interventi, domande e segnalazioni sempre pertinenti, sentite, documentate e competenti.

Semplificando vi erano due grosse macro richieste di informazioni:

  • Quali misure di igiene e prevenzione devo adottare nelle nostre attività quotidiane?
    Posso lavare i piatti? La lavatrice? Posso lavarmi i denti? La lavastoviglie? Bollendo l’acqua posso usarla per la pasta? Come disinfettare il bagno? Posso lavare l’insalata? La piscina? ecc. ecc. ecc.
  • Cosa è successo alla nostra acqua?
    Quali le cause?
    Cosa state facendo?
    Previsioni?

Purtroppo sia gli uni che gli altri sono ritornati a bocca asciutta, senza informazioni o quantomeno non esaustive:
in questo sta il fallimento delle Istituzioni di ieri sera, in fondo ad eccezione di quelle più tecniche le domande erano prevedibili.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su acqua, politica, Salute, sanità | Contrassegnato da tag acqua, contaminazione, inquinamento, san felice del benaco, virus |

  • Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento del garante per la protezione dei dati personali 8/5/2014, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Proseguendo la navigazione si dà il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni leggere la sezione Cookie Policy, oppure la Privacy Policy di Automattic

  • Se io fossi Parlamentare Europeo


    Se io fossi Parlamentare Europeo

    If I were a Member of the European Parliament (MEP)


    If I were a Member of the European Parliament (MEP)
  • Se mi vuoi dire qualcosa


    Mio Stato Skype: mmolinari
    Email Email: info@mauriziomolinari.com

    Creative Commons

    Creative Commons - Attribuzione - Non Commerciale
    Questo lavoro è pubblicato sotto licenza Creative Commons, ma soprattutto feedbackware ovvero se provate fatemi sapere se vi è piaciuto!
  • Articoli recenti

    • #somewhere​ at the Canary Islands
    • Serata pubblica sull’acqua di San Felice: la sconfitta delle istituzioni
    • San Felice, virus nell’acquedotto come nel 2009: vietato consumare l’acqua
    • Epidemia San Felice: conseguenze sulla salute di lungo periodo e croniche
    • Epidemia San Felice: al processo d’appello condanna per dirigente di Garda Uno
    • Il segreto della mia ciclabile da Peschiera a Mantova
    • Che acqua beviamo a San Felice?
    • Internet “aperta” e Neutralità della rete a rischio in Europa. Commissario Kroes così non va! Una proposta: il modello olandese
    • Ma quanta neve c’è?
    • La sofferenza dei cantanti greci e mediterranei
    • Banda larga in Regione Lombardia, le indicazioni dell’Europa e il dubbio caso del “fallimento di mercato”
    • Primi 11 kg di cedri del Garda, consigli?
    • Bye Roberto Ciotti, bluesman da viaggio
    • Eliminate per favore i posti riservati alle autorità
    • Holocene by Bon Iver
  • Archivi

  • Pagine

    • Acqua San Felice del Benaco
    • Cookie policy

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Blog di Maurizio Molinari
    • Segui assieme ad altri 37 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Blog di Maurizio Molinari
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: