Ci sono passeggiate che hanno il potere di rimettermi in pace con il mondo e certamente la Pista Ciclabile di San Felice del Benaco è una di queste.
In realtà io preferisco percorrerla a piedi, una bellissima passeggiata di circa 1 oretta a passo normale (qui a fianco è possibile vedere la cartina della passeggiata collegata alla mappa dinamica su Google Maps), in mezzo agli ulivi, dove si possono incontrare anche capre e cavalli, con degli scorci di panorama verso l’Isola del Garda veramente mozzafiato, dove volendo si può approfittarne per una visita culturale alla Chiesetta di San Fermo, e con dei luoghi di sosta suggestivi e rilassanti come il Porto di San Felice.
In una di queste passeggiate ho realizzato un piccolo book fotografico di questa ciclabile.
Lungo la strada si passa davanti anche alla Cooperativa Agricola di San Felice “La Verità” dove c’è uno spaccio in cui è possibile trovare un’ampia gamma di prodotti locali (olio, vino, formaggi, miele, marmellate, salumi, dolci, ecc.), ma anche prodotti biologici e del mercato equosolidale.
Spesso una volta arrivato al Porto di San Felice sono un po’ stanco e quindi ne approfitto per un rigenerante Pirlo da meditazione al Bar da Bill seduto in riva al lago, e se arrivo vicino a ore pasti trovo anche una ampia gamma buonissimi stuzzichini.
… e poi via a ginocchia molli verso casa!
🙂
P.S. – Unico neo della ciclabile di San Felice è che non è collegata a nessun percorso ciclabile, però chissà forse è meglio così, resta più tranquilla, e comunque vista la sua struttura io preferisco pensarela più come una bella passeggiata.
[…] sole, ho deciso di rubare qualche ora al lavoro e regalarla a me stesso trascorrendola al lago al Porto di San Felice giocando a palla sulla spiaggia e godendo della tranquillità lacustre di un giorno […]
[…] sotto le stelle, lo storico chiosco in riva al lago alla foce del fiume appuntamento fisso per il pirlo serale, nessun problema a parcheggiare dove capitava i propri mezzi, […]
[…] il seggiolino e con Camilla siamo andati al porto di San Felice a chicchierare davanti ad un pirlo (ovviamente per lei una bottiglietta d’acqua e delle patatine) al bar in riva al lago, e poi […]
[…] normalmente i fusilli (noi abbiamo usato in particolare quelli bio al miglio acquistati alla cooperativa agricola di San Felice). Intanto tagliare a pezzi la rucola con la mezzaluna e metterla in una terrina con olio […]
[…] secondo giorno con Cami siamo andati rigorosamente in bicicletta nella splendida location della Cooperativa agricola di San Felice “La Verità” per una serata all’insegna dello spiedo con polenta, e delle danze con anche […]
[…] giorno fa, in una delle mie saltuarie corsette serali stavo come al solito percorrendo la ciclabile di San Felice; all’altezza del cimitero mi sono fermato ad ammirare la bellezza del terreno di fronte, con […]