Qualche sera fa siamo stati a Campione del Garda a fare il bagno e poi a cena allo storico Ristorante Pizzeria “Da Orsolino“.
Campione è un piccolo paese su un minuscolo lembo di terra che affiora alla base delle alte scogliere della costa occidentale dell’alto lago di Garda, paradiso per gli amandi di vela, windsurf, kitesurf grazie ai venti forti e regolari che soffiano in questa zona.
Campione era forse l’unico paese del Garda rimasto com’era 50 anni fa, piacevolmente famigliare e senza regole, fino a poco tempo or sono era possibile vedere tranquillamente le persone anziane sedute con le sedie in strada a chiacchierare, bambini anche molto piccoli giocare liberamente sulla spiaggia senza timori da parte dei genitori, surfisti dormire con sacco a pelo sulla spiaggia sotto le stelle, lo storico chiosco in riva al lago alla foce del fiume appuntamento fisso per il pirlo serale, nessun problema a parcheggiare dove capitava i propri mezzi, ecc.
Sì, perché la sua storia è molto particolare, infatti a fine ‘800, quando Campione era raggiungibile praticamente quasi solo via lago (non c’era ancora la strada statale Gardesana Occidentale) grazie a Giacomo Feltrinelli vide la luce un grosso cotonificio, rilevato in seguito da Vittorio Olcese.
Il paese divenne quindi un vivace villaggio operaio abitato dalle famiglie degli impiegati nel nuovo stabilimento.
Il cotonificio venne chiuso definitivamente nel 1981 e da allora il paese è rimasto così com’era, in attesa che la nuova proprietà desse il via al faraonico progetto immobiliare.
Tanto per far comprendere l’assurdità, stiamo parlando di 85.000 metri cubi destinati a residenziale, a commerciale 21.000, direzionale 3.500, beauty farm 15.000, produttivo 3.000, turistico ricettivo 27.000, oltre ad attrezzature per 5.000 metri e alberghiero in appartamenti, per 5.500 metri cubi. Il porto sorgerà nella zona sud (per 150 posti barca) e il centro velico a nord. Nel complesso, l’operazione porterà a 166.000 metri cubi, corrispondenti a 55.000 metri quadri. A Campione sorgeranno 340 nuove unità abitative, divise in tre comparti, che andranno ad aggiungersi alle 70 esistenti. I parcheggi saranno 1.450 quasi tutti interrati, il tutto su un minuscolo fazzoletto di terra!
Purtroppo il momento è arrivato e i lavori sono iniziati da qualche mese.
Gli sbancamenti sono impressionanti ed il progetto chiaramente cancellerà di fatto il vecchio paese, a dispetto delle rassicurazioni della nuova proprietà.
Chiariamoci, chi arriverà vedrà qualcosa di bellissimo, ma quello non sarà più il nostro Campione, sarà una Montecarlo gardesana che chiameranno Campione (basta vedere il sito), ma niente a che vedere con il paese che abbiamo conosciuto.
Basta fare due chiacchiere con gli abitanti per capire che il paese sarà cancellato; la vecchia tabaccaia a parlarne le vengono le lacrime agli occhi e le si rompe la voce, lo storico Roby non ha retto alla notizia che dovevano abbattere la vecchia palazzina in cui abitava, e altri esempi potrei portare, ma uno su tutti è l’emblematico caso del Ristorante Pizzeria “Da Orsolino” nella piazza principale, di Orsolino Consolini, la cui famiglia da generazioni gestisce questo locale, prima giù al vecchio porto dove avevano anche delle camere.
L’attuale proprietà infatti gli ha detto che abbatteranno l’edificio e che benevolmente se vuole gli possono vendere 210 metri quadrati di seminterrato dalla parte opposta della piazza al prezzo agevolato di 6.500 euro al metro quadrato, per un totale di quasi 1.400.000 euro: 6.500 euro al metro quadrato, roba da matti!
Sì è vero, i prezzi di Orsolino sono un pochino sopra la media, ma si tratta pur sempre di una pizzeria ristorante che gli serve per vivere e nient’altro, non ci fa certo i soldi, oltretutto praticamente lavora bene per pochissimi mesi l’anno d’estate!
… e per fortuna che hanno assicurato che non hanno intenzione di cancellare il paese!
Io in fondo non ce l’ho con l’attuale proprietà: è un’azienda che giustamente vuole trarre il massimo profitto dall’operazione.
Io ce l’ho con il Comune di Tremosine che permette tutto questo!
Il dovere di una Amministrazione sarebbe quello di Governare il proprio territorio, fissando regole, indirizzi, e non lasciando indiscriminatamente nelle mani di una azienda privata il destino di un intero paese come Campione!
A memoria dell’angolo di paradiso e pace che era Campione vi lascio questo breve filmato senza commenti che ho girato io stesso facendo il bagno:
Auguri Campione!
😐
[…] Garda c’era in ballo un progetto di ampio stravolgimento e cementificazione, ma oggi, vedendo il post di Momo sul suo blog e di conseguenza il sito del progetto mi chiedo e vi chiedo … quale dei due modi di vedere la […]
Di Campione mi occupai anche io.
[…] Quantum of Solace) raggiunge la strada statale 45 bis Gardesana Occidentale, proprio di fronte a Campione dove incontro di nuovo Paola e Camilla che mi hanno raggiunto in auto percorrendo invece la Valle […]
Povero Campione ! Anch’io l’ho conosciuto, quel paesetto unico quando andavo a fare le vacanze d’estate dalla mia nonna Giulia! Unici e privilegiati erano i momenti che ho passato in Campione che, in quel tempo non aveva nemeno le strade nominate. Il postino conosceva tutti gli abitanti.
Auguro ora che la frana del 19 di novembre metta un termine a i progetti matti di costruzioni turistiche..
Nadia (dal Belgio)
Io sono un patito del Garda, vi ho vissuto nei miei anni d’infanzia e adolescenza a Torri del Benaco.
Mi è capitato per caso una copia dell’Espresso che parla dello scandalo edilizio e dello stravolgimento del piccolo paese di Campione.
Che tristezza e vedere come l’avidità umana può arrivare a rovinare quello che era un piccolo paradiso !
cordialmente Walter Sarfatti
Già Walter, purtroppo è così
[…] Garda c’era in ballo un progetto di ampio stravolgimento e cementificazione, ma oggi, vedendo il post di Momo sul suo blog e di conseguenza il sito del progetto mi chiedo e vi chiedo … quale dei due modi di vedere la […]