I borghi e i paesi sono parte dell’identità e della storia italiana ed europea e ne caratterizzano da sempre territorio e panorama.
Sorvolo con l’aereo il territorio francese e subito mi balza all’occhio un grande senso di ordine, paesi di varie dimensioni con consolidati urbani molto compatti, densi, contenuti, racchiusi e ben definiti, circondati da piccoli boschi e vegetazioni, e al di fuori campi coltivati, niente capannoni, niente case sparse.
Dalla foto che ho fatto non si vede molto bene, meglio da un’immagine satellitare:
Percorro l’autostrada e mi accorgo che il mio sguardo riesce a correre libero e pacifico a lungo raggio su meravigliosi campi in questa stagione infuocati dal giallo della colza e delle ginestre in fiore, su terreni a perdita d’occhio senza il “disturbo” delle urbanizzazioni.
Ma dove sono i paesi che vedevo dall’aereo? Ci sono solo i loro nomi sui cartelli di uscita dell’autostrada, ma all’orizzonte non riesco a vederli: aah, ecco il motivo dei piccoli boschi che li circondano!
Mi dico: proprio una grande lezione!
E siamo in Francia, un paese sviluppato, occidentale, europeo, con una economia più solida e florida della nostra.