Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Ambiente’

La palla lava!

Alla fine la famosa Biowashball, la palla che consente di lavare in lavatrice senza detersivo, è arrivata, ma volevamo fare un po’ di test prima di esprimere un giudizio, che vi preannuncio essere decisamente positivo: la palla lava veramente!

Dopo alcune prove abbiamo trovato una buona soluzione utilizzare la palla per il lavaggio di circa 4 Kg di biancheria, associandogli l’inezia di 10 ml di detersivo liquido bio per avere anche la piacevole sensazione del profumo sulla biancheria, utilizzando il programma Eco a 40° senza centrafuga.

Il detersivo liquido bio che usiamo è Ecosì lana e delicati nella bottiglia da 1 litro, acquistato in un negozio di prodotti bio a Salò alla cifra di 5,25€; il prezzo non è certamente poco ma se si considera la quantità che serve di 10 ml, di fatto serve per circa 100 lavaggi, quindi alla fine il costo è quasi nullo, annulliamo praticamente l’inquinamento e la nostra biancheria non conterrà più i residui chimici dei detersivi.

Per quanto ci riguarda Biowashball promossa, ovviamente ci riserviamo di utilizzare i detersivi tradizionali per lo sporco più tosto, però se solo riusciremo ad abbatterne l’uso di almeno l’80% saremo già ampiamente soddisfatti.

Read Full Post »

Clicca sullarticolo per ingrandirlo

Clicca sull'articolo per ingrandirlo

Interessante articolo sul Giornale di Brescia (che tra l’altro con oggi inaugura la sua nuova molto piacevole veste grafica, cartacea e online) di oggi con le osservazioni dell’Associazione San Felice più Felice alla bozza di Piano di Governo del Territorio (PGT) di San Felice del Benaco presentata al pubblico nei mesi scorsi.

Cheddire, si può sempre fare di più e speriamo proprio che ci siano i margini per qualche sforzo ancora nella direzione di un minor consumo di territorio.

Ed ecco anche il testo dell’articolo:

San Felice «Troppo consumo di territorio»
Nelle osservazioni al Pgt di un’associazione la difficile sostenibilità ambientale della crescita demografica

SAN FELICE – Consumo eccessivo del territorio, troppe cubature rispetto alla domanda, distribuzione disordinata degli interventi.
Sono le cose che non vanno,secondo l’associazione «San Felice più felice», nel Piano di governo del territorio in fase di predisposizione nel Comune della Valtenesi.
Il sodalizio (che si occupa di sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale) ha consegnato al sindaco alcune osservazioni in proposito, chiedendo all’ Amministrazione di riconsiderare certe previsioni.

(altro…)

Read Full Post »

La domenica a casa nostra ad ora di pranzo alle 12.40 c’è un appuntamento fisso, quello con Mondo Agricolo, a giudizio della nostra Auditel famigliare il più bel programma della televisione italiana.

Oramai è diventato un rito e la domenica da noi a pranzo la tavola si apparecchia con il lato rivolto verso la tele libero e tutti noi disposti ad anfiteatro per meglio goderci la visione.

Il programma, prodotto dalla veronese TeleArena (ma viene trasmesso anche su varie tv locali del nord Italia, noi infatti lo guardiamo su Brescia PuntoTV) dura circa 1 oretta ed è una rubrica settimanale dedicata ad agricoltura ambiente e territorio, con approfondimenti sugli aspetti caratteristici che lo contraddistinguono: gastronomia, tradizioni, cultura, imprenditorialità agricola, bellezze naturali, sport.

Ogni puntata è dedicata ad una zona particolare, e il programma copre soprattutto le aree del Garda, del Veneto, del mantovano e del Trentino Alto Adige.
Domenica scorsa sono terminate le repliche ed è iniziata la nuova stagione con una puntata sul Monte Baldo e in particolare sulla zona di Ferrara di Monte Baldo (ecco sotto un paio di foto, la qualità è un po’ scarsina perché ho fotografato fisicamente la televisione 🙂 ).

Mondo Agricolo è condotto da Stefano Cantiero un bravissimo ma soprattutto simpaticissimo giornalista, “uno di noi”, che si veste con vestiti casual come chiunque farebbe andando in campagna o in montagna, che ogni tanto ci piazza qualche frase in dialetto veneto, che è goloso ed ha sempre una gran voglia di mangiare e sedersi a tavola, che fa le domande come farebbe un turista qualunque, che ha un po’ di pancetta e non ha paura di mostrarla e che ogni tanto “spara qualche vaccata” come chiunque fa: fantastica la battuta sulle “frittole” di domenica!

(altro…)

Read Full Post »