Archive for the ‘Tempo-Libero’ Category
#somewhere at the Canary Islands
Posted in Tempo-Libero, Viaggi, tagged canary islands, tenerife on 28 aprile 2021|
Il ritorno di Choppy al Lago della Vacca
Posted in Tempo-Libero, Viaggi, tagged choppy, lago della vacca, tita secchi on 20 agosto 2013| 2 Comments »
Sei anni sono passati dall’ultima volta di Choppy al Lago della Vacca al rifugio Tita Secchi, il tessuto è un po’ più sbiadito e slisio, ma a dispetto dei suoi almeno 30 anni (la vera età nessuno la conosce), la tempra è quella di sempre e Choppy non ha fatto alcuna fatica ad arrivare di nuovo fin lassù: eccolo!
Dopo un breve momento spirituale mattutino …
… Choppy si è messo subito al lavoro come guardiano della diga e spostando dei sassi …
… e dopo un momento di relax sul lago …
Gardasee, entdecker gesucht!
Posted in Tempo-Libero, tagged gardasee, lago di garda on 11 Maggio 2012| Leave a Comment »
Io vivo qui, a San Felice del Benaco! Mi sento un privilegiato …
Così cominciavo il mio post sullo splendido video Warda e i custodi della Valtenesi.
Oggi mi è capitato di vedere questo video promozionale (mi dicono che il claim significa “scopritori cercasi“) di Bresciatourism destinato al turismo tedesco …
… e mi viene spontanteo l’orgoglio di dire:
Io vivo qui, sul Lago di Garda!
Da Sasso all’Eremo di San Valentino, una passeggiata suggestiva sull’Alto Garda
Posted in Storia, Tempo-Libero, Viaggi, tagged eremo, gargnano, lago di garda, san valentino, sasso on 15 dicembre 2011| 1 Comment »
L’Eremo di San Valentino è uno dei luoghi più suggestivi del lago di Garda, da cui si può godere la vista di splendidi paesaggi, come questo …
Situato ad una altezza di 772 mslm in un fessura della roccia sulla costa a picco sul lago di Garda, a nord di Gargnano, io Paola e Camilla (6 anni) l’abbiamo raggiunto a piedi da Sasso (550 mslm, dove abbiamo lasciato l’auto) con una passeggiata abbastanza facile di circa 50 minuti.
Il percorso è adatto anche alle famiglie con bambini, sostanzialmente senza pericoli, stando lievemente attenti nella seconda parte al lato esposto a lago e ad una breve scalinata ricavata nella roccia a pochi minuti dall’eremo.
La meta però è questa …
La tradizione racconta che il piccolo e isolato Eremo di San Valentino venne costruito da alcuni gargnanesi per sfuggire alla peste del 1630. Sebbene però il culto di San Valentino si sia diffuso in relazione alle epidemie, l’eremo non viene menzionato prima del 1673.
L’eremo fu abitato da almento tre eremiti: di uno parla una relazione del 1684, seguito nel 1760 da Giovanni Marchetti, mentre l’ultimo fu Geremia Paladini che, giunto da Casson Veronese nel 1849, morì a Sasso nel 1865.
L’interno è un po’ spoglio, ma comunque affascinante con il suo essere addossato alla roccia …
In bici a Campèi de Sìma dal lago di Garda
Posted in Ambiente, Bicicletta, Emozioni, Sport, Tempo-Libero, Territorio, Viaggi, tagged bici, Bicicletta, campei de sima on 31 agosto 2011| 2 Comments »
Prima di partire per un viaggio di solito penso ad una cosa, una sola, che a pelle senza rifletterci mi piacerebbe fare e la faccio.
Così ad esempio mi capita di ritrovarmi in Germania d’inverno sul lungo Danubio in rollerblade senza quasi saperci andare, oppure sulle coste dell’Egeo a cavallo essendoci andato una sola volta in vita mia, e così avrei altre storie.
Domenica scorsa a Campèi de Sìma, ispirato da altri ciclisti ho avuto una di queste illuminazioni: “vorrei arrivarci in bicicletta e godermi il magnifico panorama gustandomi una birra con le gambe e i piedi in ammollo nella fontana di acqua gelata“.
Mmmhhh, non ho proprio resistito ed eccomi qui …
Partenza di prima mattina da San Felice, alle 9.30 ero già a Campèi de Sìma. Il giro è di circa 60km, partendo dai 120 mslm di San Felice del Benaco, raggiungendo un’altezza massima di poco meno 1300 mslm che si raggiunge più o meno a metà strada. I primi 30 km sono strada normale, mentre la parte centrale è di sterrato, cemento e sentieri, l’ultima parte invece è strada normale.
Sono salito seguendo il primo tratto della Cavallino, quindi da Vobarno, Degagna, Eno, Cavallino della Fobbia. Direzione poi Coccaveglie, inizia la strada sterrata, e dopo un paio di chilometri deviazione per Dosso Corpaglione.
Weekend al rifugio Campèi de Sìma: semplicemente perfetto!
Posted in Ambiente, Sport, Tempo-Libero, Viaggi, tagged campei de sima, grotta, pizzoccolo, spino on 24 agosto 2011| 3 Comments »
Rilassante fine settimana al fresco con amici e i nostri bambini, a pochi chilometri da casa al bellissimo rifugio Campèi de Sìma (1.017 mslm), complice la canicola in arrivo e il fatto che era il turno degli Alpini di San Felice.
Il rifugio è stato ristrutturato completamente una decina di anni fa ed è composto da quattro edifici: uno centrale dove ci sono bar, sala da pranzo, cucina; uno laterale dove ci sono le camerate; uno posteriore dove ci sono i bagni e un bivacco aperto tutto l’anno; infine una piccola graziosa chiesetta intitolata alla Madonna della Neve.
Partenza sabato mattina, in auto fino a Passo del Cavallino della Fobbia e da lì direzione Coccaveglie e infine Dosso Corpaglione dove parcheggiamo.
Da qui inizia il sentiero che noi abbiamo scelto per raggiungere il rifugio, visto che è già in quota e quindi più facile da fare con i bambini. Il cartello indica “ore 1.15”, noi con i bambini (dai 4 ai 6 anni) ci abbiamo messo circa 2 ore, tra canti, riposini, spuntini, storielle, ecc. Solo all’inizio il sentiero è leggermente difficoltoso, poi è assolutamente tranquillo.
Arrivati al rifugio dopo pranzo ci sistemiamo nelle camerate, dove non mi faccio mancare subito un bel riposino pomeridiano ristoratore, d’altronde non può essere diversamente con quel “Otia procul negotiis fecunda” (“Il riposo, lontano dalle preoccupazioni, è fecondo”) che campeggia sulla facciata dell’edificio …
I letti a castello, i materassi e le coperte sono evidentemente regalo di qualche brigata alpina, il cigolio delle reti è inconfondibile, li ricordo bene durante il servizio militare anche se non ho fatto l’alpino! 🙂
Una giornata sull’Isola del Garda
Posted in Ambiente, Arte, Tempo-Libero, Territorio, Viaggi, tagged cavazza, isola del garda on 26 aprile 2011| 8 Comments »
Isola del Garda, uno dei luoghi più belli al mondo, proprio letteralmente fuori casa mia.
Mi sento un privilegiato ad aver trascorso la giornata di ieri in un luogo così magico, con in più il piacere di una visita guidata con i racconti di Alberta Cavazza, che sull’isola vive, figlia dei Conti Cavazza che dell’isola sono proprietari.
Il palazzo stile neogotico veneziano è certamente l’emblema dell’isola, ma io forse amo anche e soprattutto la sua parte più antica e mistica che ospitò persino S. Francesco d’Assisi, quella fortificata, i suoi meravigliosi giardini e la natura unica.
La parte frontale è oramai nota e famosa, ma anche arrivandovi dal retro il colpo d’occhio è meraviglioso …
Si arriva in barca al porticciolo al cui ingresso campeggia la coreografica torre e dal quale si accede alla piccola darsena …
Percorso un breve tratto di sentieri si arriva ai piedi del famoso splendido palazzo neogotico veneziano, dalla cui terrazza si riesce ad abbracciare l’intera Valtenesi con un unico colpo d’occhio …
… ai suoi piedi eleganti giardini con una splendida serra stile giardino d’inverno, o meglio, garden room, vista la nazionalità della contessa …
… passeggiando poi lungo i suoi lunghi sentieri ci si trova immersi in piccole baie, in una natura lussureggiante, ad una vegetazione a tratti non comune alle nostre latitudini, essendoci un microclima che consente la presenza anche di specie molto più mediterranee …
Cinemerende a San Felice
Posted in Cinema, Tempo-Libero on 22 dicembre 2010| Leave a Comment »
Fare merenda guardando tutti insieme dei cartoni, proprio una bella idea per i bambini quella delle Cinemerende che si terranno a San Felice durante le feste.
Due bei pomeriggi al palazzo ex monte di pietà in piazza a San Felice alle ore 15.30, ingresso libero.
Martedì 28 dicembre 2010, ore 15.30
Pinocchio
Martedì 4 gennaio 2011, ore 15.30
Nat e il segreto di Eleonora
Buona visione!
🙂
“Suggestioni Gardesane”, passeggiata notturna tra miti e leggende del lago
Posted in Arte, Cultura, Eventi, Manifestazioni, Tempo-Libero, Territorio on 8 giugno 2010| Leave a Comment »
Il gruppo di lettura “LIBRIAMOCI” e “SAN FELICE PIU’ FELICE” organizzano per il prossimo Sabato 12 giugno 2010
“SUGGESTIONI GARDESANE”
Passeggiata notturna tra miti e leggende del lago, accompagnati da letture e dai suoni del flauto del Maestro Emanuele Franceschini.
La locandina (PDF)
Ritrovo al parcheggio all’inizio della pista ciclabile entro e non oltre le 20.30.
Partenza ore 21.00 e Rientro ore 23.00
Percorso semplice, percorribile con passeggini
Cani al guinzaglio
Consigliabili piccole torce
Vi aspettiamo!
In caso di maltempo l’iniziativa verrà riproposta sabato 19 giugno !!
Per info: sanfelicepiufelice@gmail.com – biblioteca.sfelice@libero.it
tel. 0365.559436 – 328.8478876
AB: La bassa via del Garda da Salò a Limone
Posted in Ambiente, Arte, Sport, Tempo-Libero, Territorio, Tradizioni, Viaggi, tagged ab, garda, grafo on 22 ottobre 2009| Leave a Comment »
Ho preso l’ultimo numero in edicola di AB – Atlante Bresciano (costo 6 euro) edito da Grafo dal titolo:
LA BASSA VIA DEL GARDA
Da Salò a Limone
Novanta pagine di itinerario tra la costa e l’entroterra
Un numero monografico che l’introduzione definisce un cammino attraverso la natura e la storia del Garda, dedicato all’itinerario escursionistico (quasi 100 km) che collega Salò a Limone, tracciato su iniziativa dell’Azienda Regionale delle Foreste e intitolato a Roberto Montagnoli, che unisce la costa alla rete di strade e sentieri dell’entroterra e permette di entrare in contatto con la straordinaria varietà di paesaggi che caratterizza il territorio.
Uliveti e boschi, limonaie e leccete, ondulate colline e impervi dirupi rocciosi si alternano a ogni tappa.
I piccoli borghi di mezza montagna guardano spesso a panorami mozzafiato; e i paesi della Riviera accolgono i visitatori con il loro intramontabile fascino.
L’ho letto ed è proprio un bel numero denso di informazioni e suggerimenti per escursioni e visite.
Meravigliosa Passeggiata Lenta
Posted in Ambiente, Arte, Emozioni, Eventi, Libri, Storia, Tempo-Libero, Territorio, tagged borghi, cisano, fondazione cominelli, garda, lenta, passeggiata, portese, san felice del benaco on 19 ottobre 2009| Leave a Comment »
La passeggiata lenta di ieri per campi e borghi di San Felice, Portese e Cisano, complici il sole splendente e un cielo terso è stata assolutamente meravigliosa, di quelle che ti fanno dire:
abbiamo la fortuna di vivere in uno dei luoghi più belli al mondo!
In realtà non c’è molto da dire se non che i panorami di cui abbiamo goduto hanno lasciato letteralmente incantati tutti i partecipanti (che anche questa volta sono stati in numero al di sopra delle nostre aspettative) e le descrizioni poi del Prof. Antonio Foglio (co-autore del libro “Borghi, ville e contrade di San Felice“) dei luoghi in cui siamo passati e di dettagli della loro storia ha reso la giornata interessante anche dal punto di vista culturale e della conoscenza dei posti in cui viviamo.
I bambini poi, manco a dirlo, si sono divertiti un mondo a correre per i campi, a salire e scendere gli argini, a raccogliere fiori e olive, a giocare a spade con rami secchi o a rincorrere una lepre …
18/10 Passeggiata lenta a San Felice: verso Cisano e il Monte del Capo
Posted in Ambiente, Cultura, Curiosità, Manifestazioni, Storia, Tempo-Libero, Territorio, Tradizioni, tagged lenta, passeggiata on 13 ottobre 2009| 1 Comment »
La prossima domenica 18 ottobre l’Associazione “San Felice più felice” invita tutti alla terza passeggiata lenta “verso Cisano e il Monte del Capo” con visita anche alla Fondazione Cominelli di Cisano, alla riscoperta del territorio e degli antici nomi dei luoghi di San Felice del Benaco.
Ritrovo per le 9,30 presso il parcheggio del Cimitero di Portese di San Felice, la durata della passeggiata è di 2 ore circa ed è adatta a tutti.
Come per le due precedenti passeggiate ci accompagneranno e guideranno gli autori del libro “Borghi, ville e contrade di San Felice“.
La partecipazione è gratuita e siete tutti invitati!
Per informazioni potete contattare l’Associazione “San Felice più felice”, email: sanfelicepiufelice@gmail.com, tel. 335.7078522 oppure 0365.626243.
Bioritmo di ripresa
Posted in Manifestazioni, Musica, Prodotti, Tempo-Libero, tagged bioritmo, san felice del benaco on 9 luglio 2009| Leave a Comment »
Domenica abbiamo trascorso una piacevole serata in Piazza a San Felice in occasione della edizione 2009 di Bioritmo, una manifestazione dedicata ad agricoltura biologica e ritmo musicale, con degustazioni gratuite di vino, salumi, formaggio, miele, e altri prodotti biologici avvolti da musica jazz, etnica e italiana rigorosamente live.
Devo ammettere che la gente era ancora un po’ pochina, finalmente però una bella serata di normalità a San Felice e quelle belle bancarelle in Piazza, il Ristorante La Dispensa finalmente aperto nella nuova sede con un look da bistrot parigino, quattro chiacchiere con varie persone e Camilla con vari suoi amichetti e amichette d’asilo che giocavano a rincorrersi gridando come i forsennati, rendevano la piazza veramente un bel vedere di serenità.
A dire il vero le urla forsennate di Camilla e amichetti un po’ rompevano le scatole, ma tutti i miei tentativi di fargli abbassare la voce sono risultati assolutamente vani, totalmente inascoltati, però dai, davano così un senso di vita che sinceramente dopo un po’ me ne sono fregato e li abbiamo lasciati scorrazzare allo stato brado.
Per gli amanti di Fabrizio De André poi la serata era perfetta con le note del trio che suonava in piazza (io personalmente non amo De André però suonavano veramente molto bene e con strumenti e sonorità a tratti celtici).
Se poi qualcuno voleva del jazz c’era un gruppo dietro la chiesa.
Lenti segni di ripresa di normalità …
Carta dei sentieri di San Felice del Benaco
Posted in Ambiente, Emozioni, Eventi, Tempo-Libero, Territorio, Viaggi, tagged lago di garda, passeggiate, san felice del benaco, sentieri on 20 Maggio 2009| 4 Comments »
Il prossimo martedì 26 maggio alle ore 20.45 presso il Palazzo Ex Monte di Pietà a San Felice del Benaco (non potete perdervi è nella piazza principale del paese) verrà presentata un’altra splendida iniziativa della nostra Associazione San Felice più Felice, la CARTA DEI SENTIERI E DELLE PASSEGGIATE DI SAN FELICE DEL BENACO che ha visto l’adesione e il supporto di molti operatori turistici oltre che dell’amministrazione comunale.
Non potrete non rimanere affascinati dalle passeggiate lungo i sentieri che troverete nella carta:
- PASSEGGIATA DI SAN FERMO
con le visuali più suggestive verso l’isola del Garda e la Baia del Vento, una delle spiagge più belle del lago di Garda - PASSEGGIATA DEI BORGHI
attraverso i campi e gli uliveti alla scoperta degli antichi borghi di Cisano e Portese - PASSEGGIATA DI MONTE CROCE
con le prospettive inconsuete sul paese di San Felice e sul lago di Garda dalla cresta di confine del territorio comunale
Durante la presentazione verranno distribuite copie della cartina a tutti i presenti e illustrato il lavoro fatto.
Spargete la voce, mi raccomando, diventerà presto un oggetto di culto!
Certo stavo pensando che saremo pure un’associazione di quattro gatti, ma facciamo andare le manine, le gambine e le testoline.
😉
Valtenesi in bici tra lago e colline
Posted in Bicicletta, Tempo-Libero, Territorio, Viaggi, tagged Bicicletta, garda, valtenesi on 13 marzo 2009| Leave a Comment »
Mercoledì, non ho potuto non approfittare del sole meraviglioso per una bella sgambata in bicicletta.
Partito con l’idea di fare il mio classico giro in Valtenesi alla fine preso dall’esaltazione per la bella giornata e visto il buono stato delle mie gambe (alla fine erano però un po’ indolenzite) ho optato per un bel giro di oltre 45 km sempre lungo la Valtenesi, a cavallo tra il lago di Garda e le colline, un percorso molto panoramico, soprattutto nella prima parte e abbastanza tecnico nella seconda metà, caratterizzata da continui strappi, nulla di impossibile ma è necessario essere sempre lucidi e dosare le forze onde evitare il rischio di rimanere senza energie.
Partendo da San Felice del Benaco, si prosegue per Manerba (dove si percorre anche un tratto di spiaggia) e Moniga, per poi raggiungere Padenghe percorrendo una stradina di campagna.
Da lì comincia la seconda parte un po’ più tecnica passando per Soiano del Lago e Polpenazze, dove si devia in direzione Calvagese; arrivati a Castrezzone si prosegue in direzione Muscoline e a Morsone si devia verso San Quirico. Da lì si prende la strada per i Laghetti di Sovenigo, dove si incrocia la ciclabile Salò – Lonato che passando nei pressi della Chiesetta degli Alpini porta a Villa di Salò e attraversata la statale si raggiunge Salò, da dove si ritorna nuovamente a San Felice.
La colonna sonora che ho scelto per accompagnarmi in questo giretto era composta principalmente da tre brani italiani:
- Figlio di un re (Cesare Cremonini)
- Stai fermo lì (Giusy Ferreri)
- Qualcosa che non c’è (Elisa) … che ha un testo strepitoso!
Ecco quindi la mappa dettagliata della biciclettata (seguendo il link si accede alla mappa che ho fatto su Google Maps con indicazioni sul percorso).
Cheddire, un giro abbastanza tosto ma perfetto per cominciare a sgranchire le gambe in vista della primavera in arrivo!
😉
… un anno è passato
Posted in Tempo-Libero, Varie, tagged blog, compleanno on 9 agosto 2008| 2 Comments »
WOW, mi sono accorto che ridendo e scherzando è passato un anno da quando ho iniziato questa avventura di tenere il mio blog, e veramente non pensavo di avere così tante cose da scrivere.
Riguardandolo vedo che molte cose sono successe e tanti pensieri sono passati in questa testolina ed è veramente stupefacente quanta gente viene a leggermi ogni giorno e condivide con me i suoi pensieri.
Mi stavo chiedendo il motivo di tanto interesse:
a parte amici e parenti che vengono a leggere ciò che faccio o penso, visto però che non ne ho poi così tanti, riguardando la classifica degli articoli di maggior successo vedo che molti sono interessati ai luoghi che ho visitato, oppure alla gastronomia, quindi nella top ten si trovano ad esempio:
- In bicicletta da San Candido a Lienz
- Sua Maestà “Lo Spiedo”
- Isola dei Conigli – Isola di San Biagio
- Limoni Giganti del Garda
- Il Santuario della Madonna della Corona
- Valtenesi in bici tra Castelli e Panorami
- Gita sul Monte Baldo
ma anche il divertentissimo e curioso caso di:
che è stato la causa dello sputtanamento del povero Mastella in Parlamento durante la seduta della caduta del Governo Prodi, 😀
ed ovviamente il mio preferito e quello che mi ha dato le maggiori soddisfazioni:
Vorrei soffermarmi in particolare su questo post dando una volta per tutte un consiglio a tutti quelli che mi scrivono perché, stanchi della propria vita vogliono mollare tutto e trasferirsi a Megisti per voltare decisamente pagina: credetemi quello non è il posto che fa per voi!
Come scrivo nel finale della poesia realmente penso che quell’isola sia un
paradiso per chi ha già un posto nel mondo
e vorace letale voraggine per chi invece si è perduto
e non ha capito che figli, amore e opere uccidono la morte
e quindi se già avete dei problemi l’isolamento di un’isola così isolata non farà altro che amplificarli a dismisura, me racomande!
… ed ora via, verso nuove avventure!
La Cavallino: in bici tra laghi e montagne
Posted in Bicicletta, Emozioni, Tempo-Libero, Viaggi, tagged Bicicletta, cavallino, garda, valsabbia, valvestino on 11 luglio 2008| 27 Comments »
6.30 del mattino … “Ciao Paola, vado a fare la Cavallino”
… risposta (assonnata) “ma tu sei fuori” (sottinteso “di testa“).
La Cavallino, così chiamo in gergo il giro in bicicletta tra i più belli e con i panorami più suggestivi che io abbia mai fatto, 84 km di percorso vicino a casa, tra laghi e montagne, tra Garda, Valsabbia e Valvestino, toccando il lago di Garda, passando nei pressi del lago d’Idro e costeggiando lo splendido lago artificiale di Valvestino, passando dal Passo Cavallino della Fobbia a 1.100 mslm di altitudine, quindi con anche con un’altimetria di tutto rispetto.
Lo scambio tra me e Paola deve far subito sospettare che si tratta di un giro con salite piuttosto impegnative, soprattutto nei primi 30 km.
A me capita di farlo almeno una volta all’anno, ed è una specie di test per vedere se il mio fisico “tiene ancora botta“, e finora lo sta facendo! 🙂
Ovviamente in tutti questi anni ho fatto un bel po’ di fotografie (con varie tecnologie) che ho riunito in una corposa raccolta.
Partenza da San Felice e passando da Salò e Roè Volciano si raggiunge Vobarno.
Cinema all’aperto per grandi e piccini
Posted in Cinema, Tempo-Libero, tagged aperto, Cinema, piccoli on 2 luglio 2008| 7 Comments »
Il programma estivo del Cinema all’aperto di San Felice del Benaco è da sempre probabilmente il più completo di tutta la provincia ed io ne approfitto sempre per vedere a metà prezzo (3,50 euro) un po’ di film che mi sono perso durante l’inverno.
Da quest’anno inoltre per i bambini c’è il Cine dei Piccoli all’aperto in Piazza a Portese, con un bel programma di proiezioni di cartoni animati. L’altra sera siamo stati con Camilla e c’erano un sacco di bambini (vedi le foto qui sopra) che vanno con lei all’asilo e quindi si sono divertiti un po’ a rincorrersi per la piazza ed un po’ a guardare i cartoni, invece per noi è stata una bella occasione per chiacchierare in tranquillità con un po’ di amici sorseggiandoci una birra.
Beh, direi un bel programma per grandi e piccini!
🙂
Ecco quindi i programmi dettagliati per l’estate 2008:
A mezza costa sull’Alto Garda
Posted in Ambiente, Sport, Tempo-Libero, Territorio, Viaggi on 30 aprile 2008| Leave a Comment »
Qualche giorno fa Camilla, Paola ed io siamo andati a fare una bella passeggiata su sentieri a mezza costa nell’Alto Garda bresciano insieme a Sally (il cane), Marco e Alessandra, l’amica patita di Bio e che ci dà sempre parecchie dritte soprattutto per un’alimentazione sana.
Siamo partiti da Toscolano Maderno e percorrendo sentieri e strade sterrate, attraverso Gaino e Cecina siamo andati fin sopra Gargnano, a cui volendo si può scendere passando da Roina e Villavetro.
La strada è assolutamente alla portata di tutti e il percorso è di 1 oretta e mezza abbondante; io a dire il vero ho fatto un po’ fatica dovendo portare Camilla sulle spalle nel mio mitico zaino Ferrino Caribou la quale ora comincia a pesare parecchio, però alla fine ce l’ho fatta comunque.
All’arrivo la fame era tanta e a casa di Marco in montagna la grigliata di wurstel, pollo, radicchio trevisano e formaggio è stata letteralmente divorata, insieme ad un bel po’ di pane e ad una bottiglia di Chiaretto.
Alla fine del pranzo poi un gran bel pisolo è stato d’obbligo. 😉
Il paesaggio e il panorama sono assolutamente splendidi e l’Alto Garda si è confermato una garanzia in termini di bellezza e il mini-book fotografico della passeggiata che ho fatto ne è la conferma.
Ecco quindi la mappa dettagliata della passeggiata (seguendo il link si accede alla mappa orientativa e approssimativa che ho fatto su Google Maps ).
Cheddire, un giro rilassante!
😉
La Tribù del Rally
Posted in Sport, Tempo-Libero, Territorio, tagged rally on 22 aprile 2008| 2 Comments »
Venerdì scorso sono andato a vedere il secondo passaggio del Rally 1000 Miglia sull’ultimo tornantone della mitica prova speciale “San Michele”.
Non mi posso definire un fan sfegatato dei rally, però sentire il rombo e vedere il passaggio delle prime trenta auto mi piace, inoltre è una bella occasione per fare una scampagnata in collina con lo scooter e stare in mezzo alla natura.
Il popolo-tribù del Rally è poi veramente curioso, colorito e divertente.
Solo per il tempo della prova speciale accadono alcuni fenomeni antropologici e linguistici tipici secondo me degni di studio:
- la lingua italiana è assolutamente bandita e tutti indistintamente parlano in stretto dialetto bresciano “arricchito” (… da simpatiche paroline) e diventano degli esperti piloti, e chi non è “dei nostri” (zona basso Garda occidentale e Valsabbia) lo si vede a colpo d’occhio e viene anche guardato con distacco e con un certo disprezzo;
- le auto da gara modificano i loro nomi in versione maschile-friendly rigorosamente con l’articolo determinativo davanti: il Lancer (Mitsubishi Lancer Evo), l’Impreza (Subaru Impreza), il 207 (Peugeot 207 Super 2000), il Punto (Fiat Grande Punto Abarth), ecc.
- se un’auto ha un incidente si dice che “ha picchiato“;
- se un pilota è particolarmente lento, al posto di “accelera” tutti gridano “schìsa!!” (schiaccia!!! … sottinteso il pedale dell’acceleratore);
- le poche donne presenti si “ingrezziscono” e assumono fattezze e linguaggi maschili;
- tutti sono degli amici del “Dalla” (Andrea Dallavilla, un pilota della zona tra i più competitivi a livello italiano) anche se magari l’ultima volta che l’hanno visto è stato alle superiori quando facevano ginnastica con la sua classe;
- tutte le classi sociali sono rappresentate e per un momento comunicano “alla pari” senza snobbismi, tanto che sembra un vero momento di “comunismo”;
- compaiono improponibili, terrificanti e aderentissimi berretti tinta unita di lana tipo omino dello skilift, e vengono risfoderate vecchie giacche a vento o teli mimetici, evidenti souvenir del servizio militare;
- banditi bresaola e brie, se si ha fame si mangia rigorosamente pane (rigorosamente pane comune, quello a forma di chiappe e con una marea di mollica tanto per intenderci), salame e formagella di montagna rigorosamente locale (tipo Valsabbia o Tremosine).
Ah, per la cronaca ha vinto la coppia Andreucci-Andreussi … sul Lancer!
😀