Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Eventi’ Category

Stavo riguardandomi il video fresco fresco dell’interpretazione di Paola di “Professor Bartleboom“, tratto dal romanzo Oceano Mare di Alessandro Baricco, in occasione dello spettacolo dello scorso 21 giugno “Pandora, le Storie del Vaso” a Cisano di San Felice del Benaco.

Devo dire che insieme alle percussioni di Aligi Colombi, Paola con la sua interpretazione ha saputo decisamente far viaggiare il pubblico in un’altra dimensione emozionale. Sono certo che anche lo stesso Alessandro Baricco apprezzerebbe.

Anche il video, a parte la scarsa qualità delle telecamerine che avevamo a disposizione, e a parte io che ogni tanto passo sullo sfondo, rende abbastanza l’emozione trasmessa.

Anche le altre lettrici sono state molto brave e con le loro interpretazioni ci hanno fatto fare dei piccoli viaggi. Per chi fosse interessato è possibile vedere anche i video delle altre interpretazioni.

Questa serata era la versione live di un podcast letterario http://pandoralestoriedelvaso.wordpress.com che Barbara, Paola e altre amiche stanno curando da qualche mese.

Proprio una iniziativa interessante!
Brava Barbara, brava Paola, brave tutte!

Ascoltando voi mi è venuta in mente una citazione che calza a pennello:

Chi è analfabeta, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria;
chi legge avrà vissuto 5000 anni:
c’era quando Abele uccise Caino, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
(Umberto Eco)

Read Full Post »

Terremoto e umorismo

Qualche minuto fa che traballata ragazzi! Terremoto di magnitudo 6 con epicentro nella zona di San Felice sul Panaro.

Seguo le notizie su twitter con hashtag #terremoto e devo dire che, oltre a informarmi in tempo reale, sto alleviando questi minuti di paura leggendo i tweet, tipo:

Record di ascolti per la lezione su “Estimo e Teorie della Valutazione” che stanno dando su Raidue. #terremoto”#mi servirebbeanche

Che faccio, vado a far incubi o continuo a cagarmi addosso da sveglio? #terremoto

I miei genitori: #terremoto, scappiamooo, ed io aspettate che lo scrivo su twitter, non vi dico le parole di mio papà

Mi sto chiedendo se i Maya l’avevano previsto o portano solo sfiga #terremoto

(altro…)

Read Full Post »

Ai ristoranti pasta con cappuccino, al bando le medie chiare, radler a profusione, pizze con sopra spaghetti, una babele di lingue, troupe televisive, bandierine, palloncini: non c’è dubbio, a Brescia it’s Millemiglia time.

Come al solito come si vede a me piace soprattutto il contorno …

(altro…)

Read Full Post »

Sono stati 4 giorni di festa di paese a San Felice, ogni sera un appuntamento dove piacevolmente incontrare tanta gente, fare le classiche quattro chiacchiere e degustare qualche buon prodotto locale.

Felixia con gusto30 giugno

Siamo partiti giovedì per il secondo anno consecutivo con la classica cena itinerante per i vicoli del paese assaggiando piatti e vini di tutte le oltre 20 postazioni gestite da ristoranti e produttori locali, ascoltando musica dal vivo e conversando piacevolmente con chi incontravamo. Ecco alcune foto scattate dal mio amico Marco, ehm, io infatti mi ero un po’ distratto …



Felixia nell’aia, tra olio e vino – 1 luglio

Il secondo giorno con Cami siamo andati rigorosamente in bicicletta nella splendida location della Cooperativa agricola di San Felice “La Verità” per una serata all’insegna dello spiedo con polenta, e delle danze con anche l’esibizione della scuola di ballo Cristian Dance: incantevole la ballerina con il vestito bianco, le bambine erano letteralmente estasiate nel vedere quei vestiti che a loro parevano da fate, ma anche i papà e in generale i maschietti 😛 …


(altro…)

Read Full Post »

Finalmente in Grecia, si pranza con tipici Pita Gyros e birra Mythos …

… seee, magari, però per un attimo questi sapori e profumi mi hanno evocato il bel viaggio in solitaria a zonzo per il Mar Egeo di qualche mese fa.

In realtà sono allo stand della Grecia del carinissimo Mercato Europeo che si tiene a Brescia ogni anno con venditori provenienti da vari paesi dell’Unione Europea e oltre. Prezzi molto alti, ma è comunque molto piacevole passeggiare tra le bancarelle, sentire i profumi e ascoltare le musiche delle varie nazioni…



Passeggiando ed ascoltando le diverse musiche tipiche stavo notando una contraddizione: i popoli del nord che lo stereotipo vuole seri, freddi e poco inclini al sorriso, in realtà hanno musiche spesso dai ritmi molto allegri, più invece si scende a sud verso terre baciate dal sole e con popoli che lo stereotipo vuole solari e caldi, le musiche sono molto melodiche e con sonorità e testi spesso molto malinconici e tristi.

Come (purtroppo per loro 🙂 ) sa chi mi sta vicino, io sono un estimatore della musica greca, oggi però mi sono fermato ad ascoltare un po’ di musica israeliana e devo dire che è molto piacevolmente malinconica. 🙂

Read Full Post »

Passeggiata in centro a Brescia, parte la Mille Miglia.
Una babele di lingue, di abbigliamenti, di umanità varia, e una certezza, ci sono tanti tedeschi: il cappuccino come bevanda a pranzo che vedo nei ristoranti non mente.

Tutti si accalcano alle transenne a vedere passare le auto d’epoca di cui per un giorno Brescia si riempie di “esperti”.
Sono forse l’unico che dà le spalle alle transenne, ma per me al primo posto delle bellezze che porta la Mille Miglia c’è  …

Non posso non notare bellissime donne, ma è anche il festival dei gadget (palloncini, bandierine, ciondoli, ecc.) e c’è pure chi se li attacca al cappello …

Sì, sì, lo so, c’erano pure le splendide auto d’epoca, io resto affezionato a quelle classiche, come la numero 28 BUGATTI Type 35 T del 1926

o le numero 45 MERCEDES-BENZ 710 SS del 1930 e numero 38 BENTLEY 4 Litre Supercharged del 1930

ma è anche l’evento in cui la ricchezza viene esibita ed ostentata fino all’estremo, come è il caso di questa nuovissima Bugatti Veyron da oltre 1 milione e mezzo di euro.

Potenze comunque affascinanti!

Personalmente li invidio molto per lo splendido tour tra i luoghi più belli d’Italia che un giorno mi piacerebbe fare.

P.S. – Tutte le foto sono ingrandibili.

Read Full Post »

Oggi 18 febbraio 2011 è la giornata del risparmio energetico e per l’occasione la nostra associazione San Felice più felice insieme a scout, scuole e volontari ha organizzato per questa sera alle 18,00 una iniziativa suggestiva: una fiaccolata tricolore per i 150 anni dell’unificazione d’Italia.

Tre gruppi dotati di fiaccole e lanterne costruite con materiali riciclati e oggetti riutilizzati partiranno da tre punti del paese e si dirigeranno verso la Piazza principale antistante il Palazzo Ex Monte di Pietà: da Portese le lanterne rosse, da Cisano quelle verdi, dal Santuario del Carmine quelle bianche.

I gruppi si sposteranno pian piano verso il centro e una volta giunti a destinazione contribuiranno alla creazione di un tricolore di luci e lumini.

A questo spettacolo si aggiungeranno i cori dei bambini della scuola primaria che intoneranno l’inno di M’illumino di meno, con qualche strofa adattata alla nostra realtà locale.

Ci sarà anche un telescopio: la piazza a luci spente e (speriamo) il cielo limpido ci permetteranno di vedere la luna e qualche stella o pianeta, uno spettacolo normalmente nascosto dall’inquinamento luminoso delle città.

Read Full Post »

Quella di venerdì scorso è stata una serata sul nostro dialetto del basso Garda bresciano particolarmente apprezzata e a tratti anche molto divertente, oltre che molto partecipata.

Il nostro rigattiere del paese ha portato alcuni attrezzi che venivano usati una volta, come ad esempio la “gramola” (sfido qualcuno a dirmi a cosa serviva) qui sotto in fotografia, mentre le signore del paese hanno preparato dei dolci tipici che poi al termine della serata abbiamo gustato in compagnia.

Claudio Mazzacani è riuscito ad accontentare tutti i partecipanti.

Ha iniziato con una prima parte culturale illustrandoci le origini storiche del nostro dialetto, le contaminazioni germaniche, celtiche, latine, cimbre di alcuni termini ancora in uso, così pure le evoluzioni nel tempo e nei paesi dovute all’estendersi di scambi e commerci.

Ci ha poi allietato con una seconda parte a base di racconti e aneddoti. Eccovi un video (più sotto trovate anche il testo) di Mazzacani che legge un suo racconto particolarmente divertente dal titolo:

Come l’ó ciapàda, ve la dó

Complimenti a tutto il gruppo di lettura Libriamoci per l’organizzazione, a Paola per la piacevole lettura della poesia iniziale e alle signore del paese che hanno preparato dei buonissimi dolci! 🙂

Ála botéga… (come l’ó ciapàda, ve la dó)

Boletus Satanas (Claudio Mazzacani)
Ottobre 1994

Interno di una bottega di alimentari e generi vari.

Personaggi: Maria “dèl Prét” (M), Pierina “sgurléra” (P) e la boteghéra Antonièta (A) detta “l’aradio” .

A. Ghif sintìt dèla Rusì “fügia” ?
M. Som niènt! Che ghè capitàt, turna, a chèla póera fonna?
A. Ah… so niènt acà mé (èl sif che me piàs mia spetegolà), però i dìs… ghè föra le us che… Me vòi mìa sparlà de nüsü, ma… come l’ó ciapàda ve la dó!

(altro…)

Read Full Post »

Il Gruppo di Lettura Libriamoci di San Felice del Benaco organizza un ciclo di serate dedicate ad autori e cultura locali.

Si comincia venerdì 14 gennaio alle 20.30 al Palazzo ex Monte di Pietà di San Felice con “Cülmartei en dialetStorie e aneddoti … de quand che sirem picinì“, un appuntamento interamente dedicato al dialetto.

“Mattatore” della serata il Prof. Claudio Mazzacani, in arte Boletus Satanas (indovinate il perché! vabbé, un aiutino, Boletus Satanas è il nome di un fungo che nel nostro dialetto viene chiamato “Masacà“, da cui “Mazzacani“) , studioso e grande cultore del dialetto e dei costumi della nostra zona, il quale ci intratterrà con storie ed aneddoti … del tempo che fu, ma anche di quello attuale.

Ovviamente ci sarà spazio per interventi da parte di tutti quelli che vorranno porre domande, commentare, aggiungere aneddoti e ricordi personali, rendendola così ancor più viva e gradevole.

Per finire, una piccola sorpresa prima di augurarci la buonanotte … ed un sereno 2011 !

Se ricordate con affetto le storie, i rumori e gli odori di casa quando eravamo piccoli, non potete mancare.

Vi aspettiamo!

Claudio Mazzacani è l’autore in particolare di due libretti oramai introvabili (… ma che io ho e custodisco preziosamente) rispettivamente del 1994 e del 1997 dal titolo “èl dialèt de Salò” che sono delle pietre miliari per chiunque voglia conoscere il dialetto, i personaggi, l’origine degli scötöm, i mestér, gli aneddoti, le contrade di Salò, insomma dei romantici ed esileranti spaccati di vita di paese del ‘900. Questi due libretti in particolare sono raccolte della rubrica che il nostro Boletus Satanas teneva su La Civetta, un glorioso “giornalino” locale che ora non c’è più.

So di far torto a tutti gli altri racconti, ma  ecco un paio di aneddoti esemplificativi dei molti reali ma troppo divertenti che si possono trovare:

Nel terzo capitolo dedicato alla contrada di Vìla e Cünitù (Villa e Cunettone):

Una famiglia un giorno si vide recapitare dal pustì Gregorio (quello che, a cavallo della sua vecchia bicicletta, si faceva preannunciare dal suono di una trombetta) una scatoletta di latta. Provenendo dall’America, riportava delle scritte in inglese per cui non si riuscì a capire cosa fosse.
Il contenuto (della polvere abbastanza scura) si rivelò, all’assaggio, di gusto un po’ strano e salaticcio ma abbastanza saporito. Si convenne che non poteva essere altro che un aroma esotico, fatto di spezie … “che ghè sul èn Mèrica” …
A quei tempi vi era scarsità di formaggio per cui “le dróghe” furono usate soprattutto per insaporire la pastasöta.
La scatoletta era quasi vuota quando, circa un mese più tardi, arrivò in Comune, da non so quale Ente americano, la comunicazione che il signor Tal dei Tali era deceduto e le ceneri erano stato inviate ai parenti più prossimi.

Fantastico! Omama, si sono mangiati il parente sulla pastasciutta! 🙂

Nel capitolo dedicato agli scötöm si può leggere:

… il Néga-signùr. Costui faceva il sagrestano e, durante i funerali, era incaricato di occuparsi della croce che precede il corteo. C’è da notare che, fino a qualche decennio fa, il corteo funebre si recava al cimitero in barca (c’era una bissa nera, appositamente attrezzata per trasportare la bara).

(altro…)

Read Full Post »

Non sono mai stato ad un concerto di Vasco, è una cosa che mi piacerebbe fare, però sabato sera a Moniga è stato un po’ come esserci con Gli amici di Alfredo.

Ovviamente volevo godermi per bene il clima, quindi ero proprio sotto il palco, tra i “pogatori”, tra quelli che all’unisono alzano le mani verso il cielo a ritmo di musica oppure ondeggiano gli accendini o i cellulari.
Vero, non ho più l’età, è stato comunque emozionante essere in mezzo ed osservare gli occhi di così tanti ragazzi sprigionare energia e forti emozioni nell’ascoltare i successi di Vasco.

Gli amici di Alfredo sono spettacolari, ottimi suoni e impianto, grandi musicisti (impressionante in particolare il chitarrista Max Ciocca), incredibile inoltre quanto il cantante sia totalmente immerso nella parte di Vasco, non solo esteticamente, ma anche nel modo di parlare e atteggiarsi, guardare per credere un paio di scatti che ho fatto con il cell:

Struggente come sempre Sally, energia pura Delusa e Gli spari sopra!

Read Full Post »

Chuck Ford

Venerdì sera ho assistito al bellissimo concerto di Renato “Chuck” Castellini, in arte Chuck Ford che insieme alla sua band ha incantato il non molto numeroso pubblico con splendide esecuzioni di brani blues e rock.

Suoni ben curati, splendidi e sentiti assoli di chitarra, grande energia e teatralità come sempre con Renato che quest’anno pare proprio musicalmente rigenerato e ritonificato!

Ottimo concerto, bravissimi!
Meravigliose in particolare le interpretazioni di Simpathy for the devil dei Rolling Stones e di Turn the page di Bob Seger.

P.S. – Sorry per la qualità delle foto ma anche questa volta avevo solo il cellulare con me.

Read Full Post »

Ieri sera i Vile Vinile hanno incantato il numeroso pubblico accorso a San Felice con un mega concerto su brani rock anni ’70, ma soprattutto con una corposa seconda parte dedicata ai Pink Floyd.

Sorry per le foto ma avevo solamente con me il cellulare e quindi la qualità lascia molto a desiderare.

La serata è corsa via velocemente sulle note di brani passati oramai nella storia della musica, come Black Magic Woman e Europa di Carlos Santana, Hotel California degli Eagles, Sultans of Swing dei Dire Straits, toccando punte più hard con i Deep Purple, ma anche la bellissima Impressioni di settembre della PFM, fino ad una strepitosa seconda parte “all Pink Floyd” con vari brani da concept album come The Dark Side of the Moon e The Wall, con uno strepitoso finalone a base del super trittico Comfortably Numb, Shine On You Crazy Diamond e Wish You Were Here.


Molto bella e accattivante anche la grafica e i video di accompagnamento sullo sfondo, in perfetto stile Pink Floyd.
Proprio una bella serata, Adelmo Bassi, Max Comincini, Chicco Melani e Giancarlo Pedrazzi, in arte Vile Vinile, sono sempre una garanzia!

Molto carina anche la chitarra con la bandiera inglese di Pedrazzi …

Unico neo della serata sono stati i suoni, la regolazione non era il massimo, volumi troppo alti, sempre sull’orlo del larsen, in particolare il basso suonava piuttosto male, gracchiante, sempre in risonanza e con troppa predominanza delle frequenze medie, quasi inesistenti invece quelle basse.

Però la serata è stata ottima. Mi è veramente dispiaciuto non aver saputo prima del suggestivo concerto che hanno fatto a luglio sulla Rocca di Manerba, immagino sarà stato molto bello in un luogo così magico.

Bravi! 🙂

Read Full Post »

Domenica scorsa 1 agosto, trascinato da Paola che voleva vedere la sua “maestra” Livia Castellini, sono stato all’ultimo appuntamento di Aperitivo con le Muse organizzato dalla Fondazione Cominelli dal titolo: Vita Morte Miracoli delle Donne.

Un recital teatrale all’aperto sotto un grande albero dell’attrice Livia Castellini (voce e canto), con l’accompagnamento musicale di Daniela Savoldi (violoncello e chitarra).

Il volantino così recitava:

Via Morte Miracoli delle Donne

Si ride, si piance, si intona a mezza voce una canzone portatrice di ricordi …
Tutto può succedere raccontanto vita morte e miracoli delle donne!
Perché le donne non si sono mai risparmiate in tenerazza, dolore, sarcasmo, comicità, ideali, amore, sesso, follia, tribolazioni, lotta, solitudine, morte, privazioni, ironìa, dignità.

E proprio di questo ci piace parlare e cantare, attraverso le poesie, le canzoni, i racconti delle donne, per conoscere il cuore delle donne.
Delicate e taglienti. Gentili e vigorose.
Un recital fatto di poesie e di emozioni.
Commovente. Ironico. Esilerante.

Devo dire che così è stato, e alla fine è stato decisamente un successo con tanti convinti applausi.
Impressionante come Livia Castellini sia in grado di cambiare improvvisamente registro e trascinarti immediatamente in un’altra atmosfera.

Se si considera inoltre che è piaciuto a me, che non vado a teatro quasi dalle elementari (quando ci portavano come forzati a vedere una, per quell’età pallosissima, “La locandiera” di Goldoni), e che sono riuscite a tenere quasi incollata (a parte una brevissimissima fuga al super per prendere la ricotta salata per la pasta alla norma che ci siamo poi cucinati) alla sedia anche Camilla con i suoi 5 anni, beh, devo dire che che il successo è stato proprio completo!

Perfetta anche la location, informale, all’aperto, sotto un grande albero e sullo sfondo un bel muro in pietra.

Carino anche l’aperitivo finale a base di chiaretto, lugana e “in parte” finger food.
Non essendoci infatti piatti e posate, unico neo sono stati dei medaglioni a base di patate, aglio e salsa, buoni ma purtroppo di consistenza molle e appiccicosa, e considerando l’estrazione da “upper class” degli spettatori, non capendo bene come raccoglierli con eleganza sono rimasti quasi tutti sul tavolo.

Essendo invece io della “working class” ho tratto vantaggio da questa situazione, mettendo la mano in assetto da benna da ruspa, e raccogliendo così “stile badile” con poca eleganza i medaglioni, ciucciandomi infine con assoluta nonchalace le dita!
😛

Read Full Post »

E’ praticamente tutto pronto per il prossimo sabato 10 luglio per la IV attraversata del lago di Garda organizzata dall’AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule O.N.L.U.S., Gruppo Comunale S. Felice D/Benaco “Roberto Novelli Boris”.

Il programma prevede alle 15.00 il ritrovo dei nuotatori a Torri del Benaco nei pressi del porticciolo per la verifica delle iscrizioni e consegna del pallone di sicurezza numerato.

Alle 15.45 ritrovo di tutti i nuotatori in gruppo per istruzioni e raccomandazioni.
Alle 16.20 partenza delle barche in direzione Maderno.
Alle 16.30 partenza della traversata dei nuotatori.

Alle 21.30 ci sarà la premiazione a Toscolano Maderno (Giardini ex campo ippico-Maderno) dove si terrà la festa con ristorazione, musica e intrattenimento.

Noi sabato sera sicuramente ci saremo la sera a vedere l’arrivo e a mangiare lo spiedo con la polenta.
🙂

Anche lo scorso anno c’eravamo e ovviamente ho scattato qualche foto che ho messo in un mini-album:




Read Full Post »

Ne ho le prove, ieri sera io c’ero a Felixia con gusto, la prima delle quattro giornate di Felixia (17-20 giugno), la festa che animerà San Felice del Benaco fino a domenica.

La serata non era cominciata sotto i buoni auspici, il forte temporale e la bufera di vento del mattino, la temperatura a picco, la speranza di una piacevole serata tra assaggi e musica che si infrange prima di cena contro la risposta “spiacente, i coupon li abbiamo terminati ancora una settimana fa“!

Vabbé, quando invece triste e senza speranza 🙂 stavo legando i pomodori nell’orto ecco la telefonata che mi diceva “se vuoi ce n’è uno“: yesss!! 😛
Alle 20.30 eccoci quindi tra i primi a fare il tour assaggiando piatti e vini di tutte le 19 postazioni gestite da ristoranti e produttori con l’aiuto delle mie donne, ma anche conversando piacevolmente con chi incontravamo.


Di gente ce n’era “il giusto” e in paese ad ogni angolo c’erano gruppi musicali che suonavano generi diversi, a proposito, splendida la versione acustica (chitarra e voce) di “ain’t no sunshine” del sempre immenso Adelmo Bassi.


E anche alcuni negozietti erano aperti, in particolare molta curiosità ho visto ha attirato la bottega del nostro rigattiere del paese.

Insomma, una piacevole serata di cui ho scattato anche qualche altra immagine.

Ma non finisce qua!

(altro…)

Read Full Post »

Il gruppo di lettura “LIBRIAMOCI” e “SAN FELICE PIU’ FELICE” organizzano per il prossimo Sabato 12 giugno 2010

“SUGGESTIONI GARDESANE”

Passeggiata notturna tra miti e leggende del lago, accompagnati da letture e dai suoni del flauto del Maestro Emanuele Franceschini.

La locandina (PDF)

Ritrovo al parcheggio all’inizio della pista ciclabile entro e non oltre le 20.30.

Partenza ore 21.00 e Rientro ore 23.00

Percorso semplice, percorribile con passeggini
Cani al guinzaglio
Consigliabili piccole torce

Vi aspettiamo!

In caso di maltempo l’iniziativa verrà riproposta sabato 19 giugno !!

Per info: sanfelicepiufelice@gmail.combiblioteca.sfelice@libero.it
tel. 0365.559436 – 328.8478876

Read Full Post »

Mostra Aerofotografica

Il nostro territorio come non lo abbiamo mai visto

Dal 1 al 16 maggio su iniziativa della nostra associazione San Felice più felice e grazie al Comune di San Felice del Benaco e al Comitato per il Parco delle Colline Moreniche del Garda, sarà eccezionalmente a San Felice del Benaco presso il Palazzo Ex Monte di Pietà la grande mostra aerofotografica del Lago di Garda, con anche immagini aeree in particolare di San Felice.

La mostra sarà aperta nei seguenti orari:
da lunedì a venerdì 9-12 e 15-19
sabato e domenica 9-22.

Inaugurazione giovedì 29 aprile alle ore 18.30 con aperitivo territoriale.

La locandina (PDF)

La mostra prevede un percorso che, partendo dalle prime foto dell’800, giunge fino ai giorni nostri.
Il Garda con il suo entroterra verrà approfondito e declinato, con l’aiuto di pannelli esplicativi, in dieci temi relativi agli aspetti storici, naturalistici, paesaggistici e urbanistici.

Sarà possibile osservare il territorio con tre diverse visuali:
(altro…)

Read Full Post »

Questa sera venerdì 12 febbraio dalle 18 alle 19 tutti in piazza Municipio (davanti al Palazzo Ex Monte di Pietà) a San Felice del Benaco.
La nostra Associazione San Felice più felice celebra insieme a tutti quelli che vorranno unirsi a noi  – in veste completamente rinnovata – la sesta edizione di “M’illumino di meno“: la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2.

Dopo il successo delle scorse edizioni, con l’adesione di migliaia di ascoltatori e di intere città sia in Italia che all’estero, quest’anno l’invito a rispettare un simbolico “silenzio energetico” si trasforma in un invito a partecipare a una festa dell’energia pulita.

Per raggiungere la piazza sarà eccezionalmente attivo il PEDIBUS!
Ritrovo alle 17.30 al solito capolinea.

Durante la manifestazione verrà presentato per la prima volta al pubblico un nuovo generatore eolico la cui idea è nata proprio a San Felice durante una delle serate a tema sull’energia rinnovabile che abbiamo organizzato.

Eccovi la locandina per questa sera (PDF)

Per informazioni: sanfelicepiufelice@gmail.com – Tel 335.7078522

Ma, grande novità, ci sarà anche l’inno personalizzato di San Felice cantato dai ragazzi delle scuole su musica della Banda Osiris.
Ecco qui sotto il testo, Mogol ci fai una pippa !! 😀

M’illumino di meno

Ho spento lo stand by
cambiato lampadina
non uso il boiler mai
se vedo che ha la spina

Ritornello:
m’illumino di meno
ma son felice uguale
risparmio come un treno
è festa nazionale

Termometro un po’ indietro
e sbrino il frigo spesso
finestra a doppio vetro
coinbento anche me stesso

Ritornello …

(altro…)

Read Full Post »

La passeggiata lenta di ieri per campi e borghi di San Felice, Portese e Cisano, complici il sole splendente e un cielo terso è stata assolutamente meravigliosa, di quelle che ti fanno dire:
abbiamo la fortuna di vivere in uno dei luoghi più belli al mondo!

In realtà non c’è molto da dire se non che i panorami di cui abbiamo goduto hanno lasciato letteralmente incantati tutti i partecipanti (che anche questa volta sono stati in numero al di sopra delle nostre aspettative) e le descrizioni poi del Prof. Antonio Foglio (co-autore del libro “Borghi, ville e contrade di San Felice“) dei luoghi in cui siamo passati e di dettagli della loro storia ha reso la giornata interessante anche dal punto di vista culturale e della conoscenza dei posti in cui viviamo.


I bambini poi, manco a dirlo, si sono divertiti un mondo a correre per i campi, a salire e scendere gli argini, a raccogliere fiori e olive, a giocare a spade con rami secchi o a rincorrere una lepre …

(altro…)

Read Full Post »

Il prossimo martedì 26 maggio alle ore 20.45 presso il Palazzo Ex Monte di Pietà a San Felice del Benaco (non potete perdervi è nella piazza principale del paese) verrà presentata un’altra splendida iniziativa della nostra Associazione San Felice più Felice, la CARTA DEI SENTIERI E DELLE PASSEGGIATE DI SAN FELICE DEL BENACO che ha visto l’adesione e il supporto di molti operatori turistici oltre che dell’amministrazione comunale.

Non potrete non rimanere affascinati dalle passeggiate lungo i sentieri che troverete nella carta:

  • PASSEGGIATA DI SAN FERMO
    con le visuali più suggestive verso l’isola del Garda e la Baia del Vento, una delle spiagge più belle del lago di Garda
  • PASSEGGIATA DEI BORGHI
    attraverso i campi e gli uliveti alla scoperta degli antichi borghi di Cisano e Portese
  • PASSEGGIATA DI MONTE CROCE
    con le prospettive inconsuete sul paese di San Felice e sul lago di Garda dalla cresta di confine del territorio comunale

Durante la presentazione verranno distribuite copie della cartina a tutti i presenti e illustrato il lavoro fatto.
 
Spargete la voce, mi raccomando, diventerà presto un oggetto di culto!


Certo stavo pensando che saremo pure un’associazione di quattro gatti, ma facciamo andare le manine, le gambine e le testoline.
😉

Read Full Post »

Older Posts »