Ieri il mio amico Alessandro vedendomi arrivare a casa sua in bicicletta mi chiede:
ma tu sei ciclismo o bicicletta?
Gulp?!? Sono rimasto spiazzato, mmmhhh, boooh?!?
Poi mi ha svelato l’arcano facendomi leggere un brano di un libro: La prima sorsata di birra (e altri piccoli piaceri della vita) di Philippe Delerm, Frassinelli editrice.
Ve lo consiglio, compratelo, un volume meraviglioso di brevi racconti, affreschi di parole che descrivono piccole emozioni quotidiane di ognuno di noi.
Me lo sono divorato in una sera.
La loro efficacia li rende multisensoriali, si può riuscire a sentire i profumi, le sensazioni al tatto, le atmosfere. Splendidi tutti, ma in particolare mi sono piaciuti La prima sorsata di birra, Aiutare a sgranare i piselli, In un vecchio treno, Il pacchetto delle paste della domenica, Si potrebbe quasi mangiare fuori, e ovviamente La bicicletta e il ciclismo.
Ah, sì, dimenticavo, per la cronaca io sono senza dubbio bicicletta, ecco perché …
La bicicletta e il ciclismo
È il contrario del ciclismo, la bicicletta.
Una sagoma profilata in viola fluorescente fa una discesa a settanta all’ora: è ciclismo. Due liceali affiancate attraversano un ponte a Bruges: è bicicletta.
Il divario può diminuire.
Michel Audiard in knickerbocker e calzettoni si ferma a bere un bianchino al banco di un bar: è ciclismo. Un adolescente in jeans scende di sella con un libro in mano e beve una menta a un tavolino: è bicicletta.
Si è dell’uno o dell’altro campo. C’è una frontiera.
I lenti stradisti possono esibire quanto vogliono un manubrio ricurvo: è bicicletta. Gli sportivi possono forbire quanto vogliono i parafanghi: è ciclismo.
Meglio non fingere e ammettere la propria razza.
Ci portiamo dentro la perfezione nera di una bicicletta olandese, con una sciarpa al vento sulla spalla. Oppure sogniamo una bicicletta da corsa leggerissima, con la catena che fruscia come un volo d’ape.
Chi va in bici è un potenziale pedone, che va a zonzo nelle viuzze, che legge il giornale su una panchina. Chi fa ciclismo non si ferma: fasciato fino alle ginocchia in una tuta neospaziale, potrebbe camminare solo con i piedi a papera e non lo fa.
Lentezza e velocità? Può darsi.
Ci sono però macinachilometri in bicicletta molto efficienti e anziani ciclisti molto tranquilli.
Allora pesantezza e leggerezza? Non basta.
Sogno di spiccare il volo da una parte, dall’altra familiarità marcata con il suolo.
E poi… Opposizione di tutto.
Colori. Per il ciclista arancio metallizzato, verde mela Granny Smith, per chi va in bicicletta marrone scuro, bianco sporco, rosso opaco.
Materiali e forme anche. Agli uni l’ampiezza, la lana, il velluto, le gonne scozzesi? Agli altri l’aderenza in ogni tipo di tessuto sintetico.
Si nasce bicicletta o ciclismo, è quasi politico.
Ma i ciclisti debbono rinunciare a quella parte di se stessi per amare – perché ci si innamora solo in bicicletta.
Philippe Delerm
sicuramente bicicletta anch’io!
Non ho dubbi: bicicletta! Pesante, lenta, mimetica. E a fine tour … un secchio di radler 😉
comprato su amazon, costa poco più di una birra ma è libro che ti arricchisce.
[…] mi ha infatti ricordato che “io sono bicicletta“, ma non ero il solo. Abbiamo incontrato altri per cui lo scopo principale non era portare a […]
[…] Io sono bicicletta, qual’è quindi il motivo per cui ho deciso di fare il mezzo giro del lago di Garda in bicicletta? […]
[…] Io sono bicicletta, questa è la mia natura, qual’è quindi un buon motivo per farsi 90 km in bicicletta dal lago di Garda a Mantova? […]
Ciao Maurizio, sono segretario di Fiab Trento. Una collega del Direttivo mi segnala il tuo blog come quello di “un mio collega di Garda e di Blog”.(ho la seconda casa, seconda bici e unica barca a Riva e scrivo su www-trentoblog.it/riccardolucatti “anche” di bici) e mi suggerisce di chiederti se non riterresti di venire al nostro pranzo annuale del 1 febbraio, sulle colline di Trento. Che ne dici? Dai, fammi sapere! Ciao! Riccardo 335 5487516 (P.S.: e … complimenti per il tuo blog!)