In anteprima ecco la fibra ottica che per conto di Infratel stanno posando in questi giorni a San Felice del Benaco (le foto sono ingrandibili)!
Si potrebbe dire che “tanto insistemmo che alla fine la fibra arrivò“! 🙂
Bene dai, alla fine sono contento che:
- il progetto e la tratta (da San Felice a Raffa di Puegnago) sono quelli che avevo proposto nel mio pseudo-virtual programma elettorale “comunale”;
- i fondi sono quelli europei che avevo suggerito e per i quali avevo raccomandato un utilizzo per la posa di fibra (e non più nuovamente avventate soluzioni wireless);
- il contratto con le compagnie di telecomunicazioni sarà con tutta probabilità del tipo da me indicato nel mio pseudo-programma elettorale “europeo”.
Che abbiano letto il mio blog?
Dai, voglio essere presuntuoso (anche se ho qualche elemento per pensare che non sia tutta presunzione) e pensare che il mio blog sia stato fonte di buoni suggerimenti!
Se poi penso che questo modello verrà applicato su tutta la Provincia e non solo, beh, direi che è un bel risultato.
Congratulazioni a tutti quelli che come me hanno lottato per questo risultato, comprese le due ultime amministrazioni comunali (Gianluigi Marsiletti prima e ora quella di Paolo Rosa) che hanno tenuto duro e assecondato le richieste.
Ora dopo la fibra ottica manca solo che Telecom attrezzi le centrali con gli apparati (ma già movimenti ci sono) e poi finalmente a San Felice avremo la nostra bella ADSL potente, in linea con le offerte di cui possono usufruire nelle maggiori città!
Ora sono ottimista, la fibra era lo scoglio più grosso da superare. 🙂
Per il momento non mi scaldo tanto visto che un ottima connessione a 3 mega ce l’ho a casa (a Portese!) da oltre 2 anni.
Quando potrò avere un ottimo servizio ad un ottimo prezzo sarò davvero felice, ma oggi non so se quei tubi neri mi garantiranno quello!
Ciao.
Sai se ci sono novità nell’arrivo dell’ADSL a SanFelice ? Dopo la posa della fibra, qualche operatore la utilizzerà ?
Grazie
Ciao Vittorio, da mie informazioni allo stato attuale è terminata la posa delle condutture (il classico tri-tubo per la fibra) e quindi la centrale di San Felice ora ha un passaggio diretto con quella di Raffa che si trova dalla parte opposta della statale di fronte alla Cucina Mantovana, dove passa la dorsale in fibra ottica.
Sempre da informazioni la fibra non è ancora stata posata, ma lo sarà probabilmente a settembre.
Poi ritengo e auspico che Telecom Italia entro fine anno allestisca le centrali di Raffa e San Felice e così finalmente ci sarà l’ADSL. Considera che per le compagnie di telecomunicazioni i lavori civili (rottura strade, posa tubi, riasfaltature) incidono per oltre il 90% nella fornitura della connettività, e quindi di fatto in questo modo hanno la pappa praticamente pronta.
Auspico lo faccia Telecom non per simpatie, ma semplicemente perché in quanto ex-monopolista (in termini tecnici incumbent) ha poi l’obbligo per legge di consentire l’utilizzo delle proprie infrastrutture agli altri operatori. Ciò quindi significa che non sei obbligato a fare Alice, ma se vorrai scegliere Tele2, Infostrada o qualunque altro operatore di tuo gradimento potrai farlo.
Come risposta a David voglio dire che anch’io ho un’ottima connessione con Eolo da 2 anni, ma io voglio che la gente abbia la possibilità di scegliere, tutto lì. Oltretutto con ADSL si ha possibilità di fare contratti molto più economici rispetto alle nostre connessioni Hiperlan: non tutti sono disposti a spendere 30-40 euro al mese.
Ciao.
Disturbo per chiedere se hai novità riguardanti l’arrivo dell’ADSL.
Dalla tua graditissima anteprima è trascorso quasi un anno….
Grazie e complimenti per il tuo blog.
Ciao
@patrizia: ciao, effettivamente non ci sono novità di rilievo. La fibra è posata dalla centrale Telecom di San Felice a quella di Raffa.
Ora manca solo l’intervento di Telecom che dovrebbe allestire le due centrali con gli apparati necessari al fine di poter fornire la connettività ADSL. Purtroppo questi apparati costano qualche decina di migliaia di euro e Telecom stava aspettando lo sblocco di un bando regionale per fondi proprio per queste finalità.
Dico stava in quanto da qualche recentissima indiscrezione pare che questi fondi siano prossimi allo sblocco.
Guarda, non ho elementi concreti solidi, ma mi sento di dire che entro la fine del 2011 dovremmo finalmente avere l’ADSL.
Incrociamo le dita.
Spero di non sbagliarmi!
[…] dire di non essere il Comune messo peggio del Garda (vedasi San Felice del Benaco), ma, spero che con la posa del nuovo palo polifunzionale per le telecomunicazioni al parcheggio […]
[…] Il primo passo è stato quello di collegare con fibra ottica le centrali telefoniche più vicine in 140 comuni della Lombardia privi di infrastrutture telematiche adatte al veicolamento di flussi dati ad alta velocità. Risultato ottenuto con l’Accordo di Programma di Regione Lombardia con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Centro Nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione firmato il 2 settembre 2009, per una spesa di 26.688.430€ di fondi pubblici statali ( 6M delibera CIPE 3/06 e 20M da Legge Finanziaria 2007). L’intervento è stato poi eseguito in 36 mesi dalla società pubblica di scopo Infratel Italia Spa, ed io ad esempio a maggio 2010 avevo documentato l’arrivo della fibra ottica a San Felice del Benaco. […]