Questa mattina 15 aprile 2010 apro il BresciaOggi e dopo la grave epidemia dello scorso giugno guarda un po’ che bell’articolo sorpresa trovo:
- Malori in hotel, a San Felice torna l’incubo
L’ALLARME. Nei giorni scorsi l’Asl ha provveduto ad effettuare una serie di campionamenti. Ma i risultati delle analisi non sono ancora stati diffusi.
Incredibili analogie con i casi dell’estate scorsa: allora gli attacchi di dissenteria furono poi collegati all’inquinamento dell’acquedotto.
Subito il mio pensiero corre allo scorso fine settimana quando Paola non è stata bene con disturbi simili all’epidemia dello scorso giugno, e così anche Camilla si lamentava di qualche mal di pancia.
Il mio vicino Silvio invece è da Pasquetta che periodicamente non sta bene, e così anche una signora che abita vicino a me.
Già da questo mini-campione di casi evidentemente qualcosa c’è, ma ho dato colpa a qualche virus influenzale o agli sbalzi di temperatura.
Vi prego, non ditemi che ci risiamo!
ASL, non fate come lo scorso anno, subito trasparenza, presto, fuori subito le analisi delle ultime settimane, visto che dalla vostra comunicazione state eseguendo 2 analisi batteriologiche e 1 virologica a settimana.
Un appello al Sindaco:
Paolo, ti prego, non fare come lo scorso anno, in qualità di responsabile della salute pubblica datti subito da fare e rendi noto alla cittadinanza cosa sta succedendo, le analisi e gli interventi in atto.
Spero si tratti veramente d’altro …
Intanto mi sforzo di pensare positivo … 😐
Maurizio buongiorno,
è di poco fa la notizia, per ora ancora ufficiosa ma attendibile: ASL ha confermato la NEGATIVITA’ (referti di esami batteriologici e virologici) dei campioni di acqua prelevati a San Felice nel fine settimana.
Ne sono stati informati anche i media, e la notizia sarà già presente nei primi tg locali della sera (vedi Brescia Punto TV).
Grazie per l’informazione tempestiva.
Maddalena
Il nostro presidente mi ha anticipato!
Sul sito del Comitato Acqua Benaco abbiamo riportato questa informazione:
http://comitatoacquabenaco.wordpress.com/2010/04/15/173/
Sono un operatore sanitario dell’emergenza territoriale che lavora da 15 anni sul territorio del garda e valsabbia : ho quindi molto bene sott’occhio l’andamento delle patologie epidemiche in base agli interventi compiuti . Devo premettere che l’episodio di San felice non è stato altro che la punta dell’iceberg di un fenomeno presente sul territorio gardesano e valsabbino ( non opero al di fuori di questo ambito) da quasi 2 anni ; l’acqua di San Felice ha fatto scalpore per quantita’ di contagiati in un breve lasso di tempo ma vi garantisco che il fenomeno è ancora presente distribuito su tutto il territorio (a novembre alcune scuole della valsabbia hanno avuto le classi decimate dalla virosi in questione) . L’acqua di San Felice è stata in quel periodo il veicolo di contagio in quanto contaminata dalle feci contenenti cariche virali : ora il contagio è interumano e come si evince da articoli scritti su siti scientifici americani il Noro virus è altamente contagioso (bastano pochissime unita’ virali per determinare il contagio) ed inoltre il virus e’ presente nelle feci anche dopo molti giorni dalla scomparsa della sintomatologia. Ma ciò che trae di piu’ in inganno i medici è la varieta’ di sintomi che il virus puo’ provocare:si va dalla banale gastroenterite di breve durata (facile quindi da diagnosticare) alla sindrome vertiginosa importante, alla cefalea ,alle parestesie ,ai dolori muscolari ed articolari diffusi nonche’ a dolori toracici che a volte simulano il dolore cardiaco ,a fenomeni di aritmia ,all’astenia marcata ,a casi di perdite di coscienza (Il virus potrebbe avere un tropismo per il muscolo cardiaco e per il tessuto nervoso?). Ecco perchè non si riesce ad avere un’idea chiara del problema .I casi sospetti vengono tutti denunciati all’ASL?Ciao a tutti
@ Roberto: per quanto mi riguarda ho certamente segnalato alla Direzione Sanitaria e Generale dell’ASL.
Roberto ciao,
le osservazioni che tu fai sono quasi totalmente corrette dal punto di vista scientifico, è mia opinione però che attribuire tutte le gastreonteriti del comprensorio di Garda e Valle Sabbia al Norovirus sia un po’ azzardato, sia perchè è un patogeno, per quanto altamente infettivo, ad epidemiologia nota ed autolimitantesi (si sviluppa, per quanto blanda, immunità), sia perchè ci sono moltissimi altri patogeni intestinali (batteri oltre che virus), stagionali e non, ad alta contagiosità, che danno la stessa identica sintomatologia di base…voler ricondurre la casistica degli ultimi due anni solo al Norovirus, oltre che poco plausibile sul piano scientifico, contribuisce a creare inutili allarmismi.
Questo è quanto penso.
Buonasera a tutti, a parte la preoccupazione per la mia salute, credo che sia la preoccupazione principale di tutti!!, sono anche una persona che lavora nel settore ricettivo…… stiamo ancora cercando di valutare il danno economico causatoci l’anno scorso.. e ora si ricomincia….. non vorrei ritrovarmni a fine stagione a dover quantificare oltre alle spese mediche anche il guadagno perso di una stagione che deve ancora iniziare e che già è difficoltosa di per sè, data la crisi di cui tutti siamo ampiamente a conoscenza…. è una vergogna!!! noi albergatori e ristoratori di San Felice siamo in una situazione a dir poco paradossale…. vi rendete conto???? l’informazione è fondamentale… ma poi anche se la situazione si rivela “normale” vi rendete conto del danno di immagine che crea un articolo come questo?? Io chiedo una cosa sola, nel momento in cui tutto torna alla normalità scriviamolo in prima pagina!!!! Non solo quando si deve fare del sensazionalismo giornalistico… perchè ci sono persone che lavorano nel settore turistico che poi subiscono danni non indifferenti da tutto ciò.. OLTRE AL DANNO ALLA SALUTE CHE SOTTOLINEO E’ LA COSA DI PRIMARIA IMPORTANZA
[…] aprile 2010 di Maurizio Molinari Dopo il preoccupante articolo di ieri, questa mattina 16 aprile 2010 fortunatamente ho aperto sia il BresciaOggi che il Giornale di […]
@ rossana: vero, condivido e sottoscrivo pienamente.
ciao non e l’acqua questa volta perchè anche alessandro e la metà dell’ asilo di vobarno sono a casa con questo virus e jennifer ha avuto un intossicazione batterico con vesciche sulle mani e sui piedi che neanche il dott. non sa da dove o da che cosa può averla presa perciò sta tranquillo ciao tua cugi.
[…] la pena però leggere attentamente questo articolo (sempre dal sito di Maurizio) e in modo particolare la “preghiera” al Sindaco: Paolo, ti […]