Ringrazio Laura per la segnalazione che da ieri dal famoso documento di ASL su Eurosurverillance relativo all’inquinamento dell’acqua di San Felice del Benaco con la relativa epidemia è stata eliminata una parte, su richiesta proprio di ASL.
Lo so che stavo facendo peccato a pensar male, però mi spiace ma l’avevo sospettato potesse accadere ed avevo di conseguenza salvato anche la vecchia versione.
Per chi fosse interessato ecco quindi le due versioni del documento:
- vecchia versione integrale del documento (PDF 306 kb)
salvata il 29 luglio 2009; - nuova versione rettificata del documento (PDF 305 kb)
salvata il 3 agosto 2009.
Ecco la frase che è stata tolta:
We decided not to do an analytical study as we considered that it was not cost-effective, especially at a time when limited resources are allocated in priority to the surveillance of the influenza pandemic.
Che tradotto in italiano recita così (mia traduzione letterale):
Abbiamo deciso di non effettuare uno studio analitico perché non l’abbiamo considerato economicamente conveniente, specialmente in un periodo in cui risorse limitate sono allocate prioritariamente al monitoraggio dell’influenza pandemica.
Io purtroppo avevo già rilevato nel mio intervento di un paio di giorni fa “Acqua: per ASL siamo figli di un Dio minore?” quella che a me pareva una affermazione molto seria e preoccupante, oltre che una scelta grave, evidentemente anche ASL si è accorta della cosa ed ha pensato di rettificare eliminando l’affermazione.
Perché invece di toglierla ASL non ha pensato piuttosto di spiegarla meglio ai cittadini portando dei dati?
Dico io, ma è possibile che dobbiamo pensare di cautelarci anche dalle istituzioni verso cui dovremmo avere una fiducia cieca?
Questo è un dato politico che i dirigenti di ASL dovrebbero tenere in serissima considerazione a mio avviso.
😐
Ciao. Non so se hai letto questo articolo su Bresciaoggi:
http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/74969__si__arreso_tabladini_leghista_della_prima_ora/
Se fosse vero, e non ho motivi per dubitarne, ci sarebbero quantomeno grosse responsabilità “colpose” da parte dei gestori Gardauno non credi?
Sì, ne abbiamo già parlato ieri sul blog, guarda i commenti che ci siamo scambiati ieri:
https://garda2o.wordpress.com/2009/08/03/18-il-caso-acqua-contaminata-sulla-stampa/#comments
Sulle responsabilità una cosa è il sentire comune e un’altra sono le verità giudiziarie, per quest’ultime rimane per il momento solo una inchiesta in corso da parte della Procura della Repubblica di Brescia a carico di ignoti, nient’altro, quindi nessun imputato o rinviato a giudizio per il momento.
ciao.
Vi segnalo che venerdi sera (7 agosto) alle 21 in Castello a Portese ci sarà la presentazione del Comitato Acqua Benaco.
Vi invito a partecipare numerosi.
Che squallore! Invece di tutelarci ci prendono in giro.
http://acquadiprevalle.blogspot.com/2009/08/piano-acqua-al-posto-del-piano-casa.html
Leggete questo articolo che fa una proposta molto semplice e dice che sull’acqua stanno speculando in molti e altre cose ………………………… Cordialità
Non hanno tempo di venire a spiegarci come sono andate le cose, sono impegnati a pararsi il culo su tutti i fronti. Che vergogna !!! Tutti a casa.
[…] Ecco il link al documento con tutti gli abstract del convegno sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (e questo è il link alla copia locale, visto il sinistro precedente). […]
[…] che ci ha colpito fosse solo da Norovirus “in purezza”. In realtà vari studi scientifici hanno provato che è stata causata da un “cocktail” di virus (con una maggiore […]
[…] Ecco il link al documento con tutti gli abstract del convegno sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (e questo è il link alla copia locale, visto il sinistro precedente). […]