In giardino ho un paio di ulivi e lo scorso anno non ha preso la mosca, quindi le olive erano tutte particolarmente belle e sane, allora ho deciso di provare a conservarle in salamoia.
Sinceramente non avevo molta fiducia, però in questi giorni le stiamo mangiando e devo ammettere che sono assolutamente strepitose, buonissime.
Ecco quindi come le ho preparate prendendo spunto qua e là da varie ricette:
OLIVE NERE DEL GARDA IN SALAMOIA
Servono olive nere del Garda, acqua, sale, pepe, alloro, limone.
Appena raccolte le olive dalla pianta mettetele in un recipiente (meglio se di terracotta, ma se avete anche una bacinella da bucato va benissimo) a bagno in acqua fredda, coprite e lasciate riposare per 3 o 4 giorni mescolandole una volta al giorno.
Togliete poi le olive, scolatele e cospargetele con sale (circa 1 etto di sale ogni kg di olive, però vedete voi a occhio che siano belle coperte), copritele nuovamente e fate trascorrere 4 giorni.
Risciacquate le olive, fatele sgocciolare e mettetele poi in vasi coprendo con una salamoia che si ottiene mescolando per ogni litro di acqua 1,2 etti di sale, facendo bollire con qualche grano di pepe, delle foglie di alloro e scorza di limone, lasciando poi raffreddare il tutto.
Le olive devono maturare così per almeno 2 mesi.
Io ho ad esempio cambiato la salamoia dopo circa 40 giorni.
Non preoccupatevi se si forma una piccola patina bianca superficiale, è normale, semplicemente asportatela con un cucchiaio.
Una volta giunte a maturazione, quando si vuole gustare le olive, per ingentilirne il sapore noi prepariamo ogni tanto un vasetto togliendole dalla salamoia (non toglietele tutte in quanto la salamoia serve a conservarle), risciacquandole e lasciandole a bagno per qualche minuto in acqua fredda, asciugandole e mettendole nel vasetto stesso insieme ad un filo d’olio d’oliva in modo che poi sbattendole si bagnino con l’olio, rendendole più gustose e aiutando la conservazione per brevi periodi; quindi il consiglio è quello di preparare vasetti piccoli in modo che così li si consuma nel giro di qualche giorno o settimana al massimo.
A questo punto sedetevi all’aperto con il viso rivolto verso il sole e con un Pirlo con l’Aperol degustate le vostre sublimi olive lasciando i vostri pensieri correre senza controllo: poetiche sensazioni …
Alla fine il piattino in fianco sarà pieno di nocciolini e voi sarete già pronti per preparare un nuovo vasetto.
😛
avendo cominciato la raccolta delle olive,ho deciso di seguire la tua ricetta, mi domandavo ma preparare la salamoia con 1,2hg di sale per lt di acqua non è troppo “salata”?
mmhh, guarda, anch’io ho seguito una ricetta che ho trovato, comunque guardando in giro più o meno le indicazioni vanno dal 10 al 13% quindi quella quantità di sale è nella media direi.
Ciao Maurizio, stò preparando la tua ricetta delle olive nere in salamoia, spero di non sbagliare, mi sarebbe piaciuto sapere quante bucce di limone , quanto pepe e quante foglie di lauro mettere in dieci litri di acqua. Ciao Silvano.
spero ti sia arrivato il commento che prima ti ho scritto.
ciao Silvano, beh, vai ad occhio, ma all’inizio non esagerare, meglio eccedere in prudenza con pepe e alloro, perché il sapore può diventare troppo forte.
Le misure poi sono personali in base al gusto; 10 litri d’acqua? io così a sentimento metterei da 4 a 8 foglie di alloro e massimo una 10-15 grani di pepe. Sia alloro che pepe però li toglierei una volta spento il fuoco durante il raffreddamento, onde evitare che diano troppo sapore; le scorze di limone invece le lascio dentro.
[…] subito raccolto 4-5 kg delle olive migliori ed ho immediatamente iniziato la preparazione delle mie olive nere del Garda in salamoia mettendole a bagno in acqua […]
[…] Salamoia pronta, finalmente ho invasato le olive nere più belle delle mie piante. Ora devono sono riposare per 40 giorni e poi sono pronte. Ottime come stuzzichini per aperitivi e/o per del buon paté. […]
Ciao Maurizio l’anno scorso ho seguito la tua ricetta, sono uscite buonissime . purtroppo quest’anno ne ho fatte poche, allora non le ho fatte. sarà per il prossimo anno. ciao grazie .
ci voglio proprio provare mi sembra una bella ricetta. grazie
Provaci, vedrai, sono buone. Per un migliore risultato l’importante è la buona maturazione delle olive. Sul Garda ad esempio quest’anno siamo un po’ in ritardo di maturazione, stanno iniziando giusto ora.