Ieri pomeriggio io, Paola, Camilla e i nonni, abbiamo fatto una bellissima passeggiata da Muslone a Piovere nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano.
Ovviamente come sempre ho fatto un po’ di fotografie.
Si tratta di una escursione facile, adatta a tutti e relativamente breve (circa 1 ora ad andare e 1 ora a tornare) sul sentiero panoramico che unisce due delle più panoramiche frazioni del Garda, entrambe a quota di circa 450 metri, e in particolare Muslone (frazione di Gargnano) e Piovere (frazione di Tignale).
Parcheggiata l’auto a Muslone, in cima alla piazzetta dietro la chiesa (voluta dal conte di Muslone Matteo de Medallis nella prima metà del sec. XV) abbiamo preso la stradina a destra che, non appena usciti dal paese si trasforma in un sentiero ben battuto e, superate le vecchie case, gli orti ed i piccoli appezzamenti a vigneto, lungo la costa porta in un ambiente molto affascinante in mezzo alla natura, tra ghiaioni, vegetazione spontanea e numerosi terrazzamenti con muri a secco che trattengono radi uliveti, il tutto sempre con vista magnifica sul lago.
Lasciato Muslone è stato semplice ed è bastato seguire il sentiero per arrivare dopo 1 ora circa a passo tranquillo a Piovere, dove dal sagrato della chiesa parrocchiale di San Marco (la sua prima attestazione documentata risale al 1537 ma venne largamente ricostruita nel Seicento; interessante l’opera lignea Madonna col Bambino del ‘400) arroccata su uno sperone roccioso si gode uno dei panorami più belli del Lago di Garda.
A Piovere Camilla reclamava la sua merendina e quindi dopo la doverosa tappa yogurth e banana seduti sulle scale della chiesa, siamo andati all’osteria di Piovere per un té caldo. Il luogo non ispira molta fiducia, e il traballante anziano gestore certo non si è distinto per la qualità delle bevande, ma consiglio di andare nel salone dell’osteria perché dalla terrazza si gode di una delle viste più straordinarie sul lago di Garda!
Insomma, proprio un bel pomeriggio rilassante! 🙂
Ecco quindi la mappa del sentiero (seguendo il link si accede alla mappa che ho creato su Google Maps).
[…] Original post by Maurizio Molinari […]
da un neo abitante di Muslone,
tali vie le ho fatte a piedi ed in alcuni sentieri con la fiochèla per pulire il sentiero + punta e mazzetta per addolciare dei trattidi roccia aguzza per i frequentatori del famoso “sentiero del Luff” che collega Muslone con Briano (con la bici è dura !).
Complimenti per il sito, le foto di qualità e buon gusto.
Saluti dal tuo amico Simone da Gargnà
Complimenti per il sito. Conosco il magico Garda… una domanda: hai mai fatto il sentiero del Luff? E’ proponibile con bambini piccoli?
Grazie
Oggi sopra Muslone, lungo le pendici del Denervo, (località specifica top secret) i “soliti noti” hanno trovato circa 16 kg di funghi (porcini o nigorsele).
Salutoni caro Maurizio
Simone da Gargnà
Sulla domanda se il sentiero del Luff (che collega Muslone con l’altipiano di Briano), è proponibile ai bambini purtroppo la risposta è negativa nel senso prudenziale del termine.
E’ un sentiero tortuoso, con tratti in forte salita e altri tratti assistiti da linee vita e con rischio di qualche caduta sassi se il tempo è impervio.
Lo spettacolo è però impagabile per il buon pellegrino che si cimenta con tale antico sentiero.
Per altre info, chiedere all’esperto geometra Franco Ghitti in quel di Bogliaco che su tale sentiero ne conosce ogni metro… da buon geometra sarà più preciso di me.
Cordiali saluti molinareschi
Simone da Gargnà
@ SIMONE: grande Simon! Ora i tuoi amici de Sanfilìs attendono un vostro invito per pranzo per degustare un buon risotto, oppure un piatto a vostra scelta … e poi doverosamente nel pomeriggio ci facciamo la Muslone – Piovere!
Ci contiamo!
🙂
Stupendo il sentiero Piovere-Muslone! L’ho fatto decine di volte! Invece mi manca Muslone Altopiano di Briano. In realtà ho fatto il primo tratto molto in salita e sono arrivato a delle case, ma c’era la neve e siamo tornati indietro…E’ facile da seguire?
[…] Novembre 2009 di Maurizio Molinari Sabato pomeriggio passeggiata sullo splendido sentiero da Muslone a Piovere immersi nei caldi colori […]
Ho trovato il tuo sito “navigando” per rinfrescarmi le idee sul sentiero Piovere-Mulsone che tempo fa ho percorso (come tutti i sentieri del Garda) decine di volte. Che splendido lago il nostro… un tesoro da preservare.
Che nostalgia vedendo le tue foto; nostalgia di quegli splendidi posti e anche degli amici con cui li percorrevo che ora non ci sono più. Complimenti per il tuo sito, veramente molto elegante (lasciatelo dire da uno che da 45 anni è nel settore della grafica e della stampa). Mi sembra di capire che tu abiti a San Felice: è da 35 anni che vado al lago lì… Splendidi i tuoi cedri (molto apprezzati da mia moglie: lei lavora alla Cedral Tassoni!). Ho subito consultato il sito YouCatt: per un lettore incallito come me è una novità veramente utile e sorprendente per la professionalità con cui è realizzato. Bravi…
Adesso chiudo, non vorrei stancare.
Grazie per l’attenzione (lo so, ho parlato soprattutto di me!) e cordiali saluti.
Avete foto vecchie di Piovere di Tignale ? Mi piacerebbe tanto averle.
lfruner@alice.it
Una delle mie camminate preferite!!!!!Grazie !