Ho una rarità storica nel mio giardino!
Anno dopo anno con mia sopresa sto scoprendo che la mia pianta di Limoni Giganti autoctona del Garda è una vera rarità.
I frutti che produce sono veramente incredibili: ogni limone ha mediamente una circonferenza di 40cm e un peso di 600-700gr, e la produzione della pianta è di circa 50 limoni con un solo raccolto all’anno, il loro sapore è veramente ottimo ed è caratterizzato da una accentuata acidità.
Si tratta di una pianta storica che provo a coltivare con metodi assolutamente naturali, vale a dire che le dò semplicemente da bere, la copro d’inverno con le famose “arelle” e le metto un po’ di compost come “pappa” per la stagione fredda.
In realtà devo ammettere che se è così rigogliosa lo devo al mitico mio vicino di casa Piero, un arzillo 80-enne con 80 anni di esperienza nei campi, che preso da pietà mi fa dono della sua esperienza … e ehm ehm anche delle sue potature.
Periodicamente si fermano appassionati e gente più esperta di me in botanica e tutti rimangono increduli, visto che i frutti hanno dimensioni di un cedro ma la forma di un limone.
Quest’anno voglio proprio valorizzare questa bella pianta e le costruirò una bella struttura di sostegno in modo che possa svilupparsi in altezza.
Inoltre ne farò anche delle talee per produrre nuove piante.
Già li vedo i miei Limoni Giganti:
diventeranno delle vere star nei piatti dei migliori chef!
🙂
A dire il vero non è proprio una novità che sul Lago di Garda crescano buoni agrumi, infatti il Lago è da sempre apprezzato per il suo paesaggio e per il suo microclima che consente anche a queste latitudini coltivazioni mediterranee come il limone e l’olivo che donano al paesaggio stesso parte i suoi tratti caratteristici.
Goethe nel suo “Viaggio in Italia” nel 1786 scriveva:
“Quanto vorrei avere i miei amici accanto per godere
insieme del panorama che mi si presenta dinanzi!
Avrei potuto essere fin da questa sera a Verona ma mi
si prometteva allo sguardo un’ opera ammirevole della natura:
il meraviglioso lago di Garda”.
Poeti, storici, scrittori, viaggiatori hanno lasciato numerose testimonianze dell’importanza e del fascino di questa coltivazione.
Soprattutto i paesi nordici hanno da sempre apprezzato l’acidità dei limoni provenienti dal Garda, utilizzandoli sia in cucina, sia come aromatizzanti di cibi e bevande, sia come medicinale, considerati migliori di quelli prodotti nell’Italia Meridionale e nella riviera genovese.
[…] dopo essermi alzato, spalanco le ante della cucina che danno sul giardino e sentendo il profumo del limone mi appresto a farmi scaldare il latte e penso che sono un uomo fortunato: ho un brico del latte […]
[…] Novembre 20, 2007 by Maurizio Molinari Domenica, anche se con un po’ di ritardo viste le rigide temperature di questi giorni, ci siamo presi parte della mattinata ed abbiamo fatto la casetta per l’inverno per la nostra pianta di limoni giganti. […]
[…] Gennaio 31, 2008 di Maurizio Molinari Mi rendo conto anno dopo anno che ho una rarità storica nel mio giardino: la mia pianta di Limoni Giganti del Garda! […]
Sono appassionato di agricoltura vorei sapere come si fa ha produre limoni in quantita ho una grande sera, avrei bisogno di limoni piccoli di uno anno. Grazie pierjampi@libero.it
I limoni sono frutti molto salutari,sono anti cancerogeni, curano i reumatismi, e i dolori di artrite
Ho un albero nel mio giardino di Cedro Limone, ogni anno produce dai 15 ai 30 frutti, questo anno ha dato una produzione da record. 18 frutti in totale ma il peso di ognuno e’ da guinnes dei primati. Il piu’ piccolo dei frutti pesa 1300 grammi ed il piu’ grosso 1800 grammi. Vorrei sapere se ne esistono piu’ grossi.
Ciao Giampietro, grazie per avermi scritto ma in realtà io non sono esattamente un agronomo, piuttosto un appassionato che si è trovato in casa la bella pianta di limoni giganti che hai visto nel blog e che ora sto moltiplicando, e come vicino di casa Piero, un signore anziano esperto di agrumi che mi sta insegnando un po’ di segreti.
In realtà devo dirti che coltivare limoni non è affatto difficile, semplicemente però devi trovarti in una zona adatta, dove possano prendere tanto sole, rimanere le foglie asciutte, e poi con buone potature mirate sui rami di due anni si può potenziare la produzione della pianta. Comunque ci sono tantissime pubblicazioni fatte molto bene.
Ma tu di dove sei?
Bye
Ullallà Erminio che colossi di Cedri!
I miei in realtà non sono cedri ma la versione più accreditata è che siano limon-cedri, da qui la loro forma di limoni ma la dimensione gigante.
Per quanto riguarda la dimensione dei cedri sinceramente non saprei fino a quanto possano arrivare, certamente i tuoi sono dei bei campioni così a naso.
Dove abiti tu?
Ho visto per caso questo sito. Molto interessante questa cosa dei limoni giganti! Io coltivo una pianta di mandarini e una di limoni a Desenzano, sarebbe possibile avere una margotta del tuo limone? posso scambiare con qualche altra pianta in caso! Gli agrumi sono la mia passione!
[…] 3, 2008 di Maurizio Molinari Io e Piero abbiamo dato una potatura “brutale” alla mia pianta di limoni […]
ciao,
in primis complimenti per il tuo limone!!!
vorrei chiederti se puoi consigliarmi un buon produttore di piante di limoni del garda, magari ne conosci uno ?
grazie
riccardo
@ riccardo: ciao, guarda, sul Garda quasi ogni vivaio ha piante di limoni, quindi non ci sono problemi.
Se però ti devo consigliare qualcosa, e se puoi attendere fino alla prossima primavera, ogni anno a Gargnano si tiene una bella manifestazione, Il Giardino di Delizia (www.ilgiardinodidelizia.it), dove hai occasione di trovare vari produttori, scegliere quindi la varietà che più ti piace e acquistare la pianta.
Penso che quella sia un’ottima occasione per te.
ciao Maurizio,
cerco disperatamente un vivaio che abbia una pianta di cedro limone.
mi sapresti indicare dove poter comprare una pianta.
io abito in Sardegna, ho visitato diversi diti di vivai Sardi e Siciliani, ma non ho trovato nulla!
grazie e saluti
Ciao, guarda, io quella pianta me la sono ritrovata in casa senza acquistarla.
Però se sei interessato so che c’è una manifestazione qui sul Lago di Garda che si chiama Il Giardino di Delizia (http://www.ilgiardinodidelizia.it/) dove puoi incontrare vari produttori di piante di agrumi, tra i quali immagino anche i cedri.
Salve,vi scrivo da Brescia e ho un problema,ho da circa due anni una pianta di limone nata da un ramo di una grossa pianta di limoni che ha circa 20 anni ambientata all’aperto al nostro clima invernale rigido,quest’anno la pianta ha sofferto di piu’ l’inverno rispetto all’anno scorso,infatti quest’anno ha perso molte foglie sopratutto da un lato,e due rami al centro per circa 5 centimetri hanno preso un colore giallastro,come se si fossero seccati per il gelo..due settimane fa’ ho provveduto al rinvaso con terriccio specifico,le radici erano compatte e molto belle,ho innaffiato e ho provveduto alla rimozione dei rami rovinati e di un frutto ancora acerbo ma che all’interno era asciutto.ora il limone presenta delle crepe sulla corteccia esterna perchè?
grazie per la risposta.
@mauro: omamma, purtroppo non sono un esperto, però se posso darti un consiglio c’è un negozio a Salò dove c’è un signore che è veramente molto competente e che mi ha sempre risolto i problemi critici dei miei limoni.
Se hai voglia di fare un giro a Salò eccoti i riferimenti:
Piotti – Enologia Agricoltura Sementi – Via Giuseppe Garibaldi, 5, 25087 Salò BS – 0365 40080
Portati una o due foglie giallastre, e magari ti consiglio di fare una bella foto alla corteccia creapata.
Magari fagli un colpo di telefono per essere sicuro di trovarlo.
Se passa da Limone sul Garda in via Comboni 36 c’è un negozio di frutta e verdura che in estate espone (e vende) dei meravigliosi limoni cedri 🙂 sono molto grossi, raggiungono anche 1,8 kg di peso!! Davvero fantastici, da vedere!! 🙂
cerco limoni da comprare 3801583710 giovanni..anche aterreni interi ed con le tue amicizie x affari i tuoi quanti ne sono kg e prezzo
cerco limoni da comprare ma tanti 3801583710 giovanni
ho trovato piante di limone gigante del garda, presso il vivaio ”La Palmara” di Terme Vigliatore in prov. di Messina, e me le ho fatte spedire tramite un corriere locale